LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Rosso IGT
Uve
Sangiovese
Annata
2017
Tipologia
Rosso
Regione
Toscana
Affinamento
Legno piccolo
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
La cantina Felsina è una cantina simbolo del Chianti Classico. Nasce nel 1966 quando Domenico Poggiali acquista la fattoria e in un momento molto difficile per la viticoltura italiana sceglie di investire sul suo territorio e sulla qualità del vino. Così Domenico e il figlio Giuseppe, appassionati di viticoltura e abili imprenditori, modernizzano la conduzione della campagna mantenendo vivo lo spirito della tradizione di un territorio che rappresenta una delle denominazioni italiane più famose al mondo. I vigneti di sangiovese , dai quali provengono le uve per la produzione del Fontalloro igt, si trovano si trovano all’interno del territorio del Chianti classico nella parte alta di Felsina e nella denominazione del “Chianti colli senesi” DOCG. La raccolta avviene a mano, in due momenti diversi, selezionando le uve migliori e l’affinamento avviene per 18/22 mesi in barriques di rovere francese e poi in bottiglia per 8-12 mesi prima della vendita. Il Toscana Fontalloro igt di Felsina è un sangiovese al 100% ed è caratterizzato da un bellissimo colore: un rosso rubino parecchio intenso. Al naso vanta varietà aromatiche complesse: ribes nero, mora si mischiano a note evidenti di tabacco, terra bagnata e liquirizia. Al palato tannini morbidi, una bella struttura e persistenza. Un vino capace di grande longevità. Può rendere speciale un bel pranzo della domenica ed arricchire un menù a base di carni rosse e stracotti.
CANTINA
Domenico Poggiali acquistò la fattoria di Fèlsina nel 1966 e con un atto coraggioso in quel momento difficile della viticoltura italiana scelse di investire sulla qualità del vino e sulla perizia di alcuni giovani. Appassionati di viticoltura e abili imprenditori, Domenico e il figlio Giuseppe Poggiali modernizzarono la conduzione della campagna senza abbandonare lo spirito della tradizione. Nel volgere di pochi anni gli ettari a vite diventarono più di quaranta e cambiarono anche l’anima e l’organizzazione dell’azienda. Nella seconda metà degli anni settanta entrò in azienda il genero Giuseppe Mazzocolin, con l’incarico di sviluppare commercialmente l’azienda. La sua cultura umanistica e la consapevolezza della responsabilità dell’uomo nel lavoro contribuirono a far crescere la cultura del vino in Italia e all’estero, ottenendo i primi riconoscimenti internazionali. L’amicizia con Luigi Veronelli e la collaborazione con l’enologo Franco Bernabei hanno tracciato un cammino che si rivela con estrema coerenza nei vini a partire dall’annata 1983, la prima del Fontalloro e di Rancia, fino ai giorni nostri. Sotto la guida di Domenico e Giuseppe Poggiali, cominciò un percorso che dal 1990 vede come protagonista anche Giovanni Poggiali, primo dei tre figli di Giuseppe.