Annata: 2022
Denominazione: Rosato IGT
Uve: Nero d'Avola
Alcool: 10.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosato
Regione: Sicilia
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni bianche e verdure
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Barraco, situata a Marsala, nasce nel 2004 dall’esigenza personale del suo ideatore Nino Barraco. La sua necessità è quella creare vini in grado di esprimere al massimo ed in modo più schietto e sincero possibile le caratteristiche dei vitigni autoctoni siciliani e dei terreni su cui questi sono coltivati. Una realtà basata sulla passione per il vino ed ispirata alla tradizione vitivinicola di Marsala. Come affermato dallo stesso Nino, il suo obiettivo non è un vino perfetto, ma un prodotto che sia riconoscibile, frutto di un processo lungo secoli e che sia strettamente legato al territorio. Un prodotto artigianale per eccellenza dove poco importa se vi è qualche dissonanza, fa parte di quel vino, è parte integrante di quel vino, lo caratterizza. Un territorio sicuramente fortemente influenzato dalla vicinanza con il mare, che con le sue correnti salmastre vanno a donare ai vini grande sapidità con note mai banali e che ci portano direttamente sulle colline con vista sulle saline. Il Terre Siciliane Rosammare è un vino rosato ottenuto esclusivamente da uve Nero d’Avola provenienti dai vigneti più giovani dell’azienda. Ciò permettere di avere dei grappoli che mantengono delle note fruttate molto fresche, mai troppo corposi, perfetti quindi per andare a creare un rosato. Un rosato che segue una fermentazione e macerazione di 1 o 2 giorni sulle bucce in acciaio e non prevede aggiunte di solfiti. Una volta che si versa questo rosato siciliano nel calice si può subito notare la brillantezza ed il colore rosa cerasuolo acceso. A livello olfattivo ad emergere sono i sentori primari, quelli direttamente collegati all’uva, note che richiamano i piccoli frutti rossi come ciliegia e fragola, ma anche sentori più agrumati e sapidi, di pietra focaia. Al palato è un vino schietto, asciutto e fresco, leggermente sapido, con un finale fruttato lungo e persistente. Tutte queste caratteristiche rendono il Rosammare di Barraco perfetto in qualunque occasione, una bottiglia per tutti i giorni soprattutto se abbinata con una pizza con sarde oppure con piatti vegetali come una quiche di peperoni e melanzane, oppure verdure in pastella. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Rosammare va servito ad una temperatura di servizio di 10°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA