- Vini >
- Rossi
Denominazione
Rosso IGT
Uve
Nerello Mascalese
Annata
2018
Tipologia
Rosso
Regione
Sicilia
Affinamento
Legno grande
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
14 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Passopisciaro nasce nel 2000 da un'intuizione di Andrea Franchetti, noto produttore e proprietario della Tenuta di Trinoro. La cantina si trova nel versante nord dell'Etna, più precisamente a Castiglione di Sicilia, a 1000 m di altitudine ed ottenuta dal restauro di un antico baglio. L'uva più coltivata è il Nerello Mascalese, che qui in base alle colate laviche e le varie altitudini va a formare diversi cru ed ha la peculiarità di essere a piede franco, ovvero non sono state mai intaccate dalla filossera; le uve alloctone più utilizzate invece sono Chardonnay, Petit Verdot e Cesanese d'Affile. I profili completamente diversi delle varie zone vitate, che coprono una superficie totale di 26 ettari compresa tra i 500 ed i 1000 m di altitudine, essendo diversi le une dalle altre prendono il nome di Contrade. Il Contrada G di Passopisciaro è un vino rosso siciliano a base di Nerello Mascalese, le cui uve provengono dalla contrada Guardiola, cru di viti tra i 70 ed i 100 anni di età e situate ad un'altezza tra gli 800 ed i 1000 m. Il mosto fermenta in acciaio prima di passare in grandi botti di rovere per la malolattica e l'affinamento di 18 mesi. Al calice si presenta di uno splendido rosso rubino; l'olfatto è veramente complesso, con un bouquet di fiori secchi, erbe aromatiche e balsamiche, per poi virare su piccoli frutti rossi e note minerali. Al palato è fresco e minerale, con morbidezza e sapidità ben bilanciate, con una straordinaria persistenza. Ottimo vino per i pranzi della domenica, da bere sicuramente con carni rosse in umido o selvaggina.
CANTINA
L’azienda di Cantina Passopisciaro è una delle realtà più giovani e intraprendenti della scena vitivinicola della Sicilia. La sua fondazione è avvenuta in tempi recenti, ma per mano di un fondatore esperto che ha intuito le grandi potenzialità del terreno lavico per la produzione di vini siciliani di altissima qualità. L’intuizione si è rivelata giusta dato che, in breve tempo, l’azienda è riuscita a imporsi come punto di riferimento per la produzione vinicola della zona. L’azienda sorge lungo le pendici dell’Etna e si avvale di circa quaranta ettari di vitigni divisi su più contrade, ognuna con le sue particolarità e biodiversità. I microclimi e le caratteristiche di ogni terreno sono studiati accuratamente per esaltare al massimo le qualità del prodotto finale. Gli ettari sono coltivati a vari impianti tra cui diversi ceppi di Cabernet e Merlot, Cesanese, Petit Verdot e Viognier, oltre a una vasta gamma di Pinot Noir. Nome e indirizzo produttore/distributore: Passopisciaro - via castiglione di Sicilia Passopisciaro (CT). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.