Annata: 2021
Denominazione: Soave DOC
Uve: Garganega
Alcool: 12 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Tre generazioni a confronto. Una famiglia che produce vini da oltre cinquant’anni come unica attività. L'azienda agricola Inama ha come obiettivo la produzione di vini diversi che possiedono come unico filo conduttore quello di corrispondere la territorialità e la massima espressione della natura, al di fuori degli standard di tendenza. Situata a San Bonifacio, al confine tra la zona di Vicenza e la zona di Verona, Inama è conosciuta per la produzione del Soave Classico, vino realizzato con uve Garganega, vitigno d'eccezione in questa zona dalla natura vulcanica che rivela al vino sentori minerali e sensazioni sapide particolari. Soave Classico di Inama rappresenta la vera essenza della cantina, un vino classico, autoctono e intenso. Costituito da uve 100% Garganega, le vigne si trovano nell'area del Soave Classico con suolo basalto-lavico che rilascia nel vino mineralità e sentori di campo che lo rendono piacevole ed intrigante. I grappoli una volta giunti in cantina vengono diraspati e lavorati secondo la tecnica "non riducente", ovvero senza aggiunta di solforosa in modo tale che la microflora indigena abbia la possibilità di svilupparsi nel mosto. Macerazione pellicolare sulle bucce, decantazione del mosto e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino segue poi un affinamento in acciaio prima di essere imbottigliato. Colore giallo chiaro. Naso fine e delicato di fiori dolci di campo: camomilla, sambuco, iris. Al palato è minerale con retrogusto di mandorla dolce che pulisce sul finale. Ideale il suo abbinamento con piatti della tradizione locale come seppioline in umido, ricotta fresca o con verdure di stagione come il Broccolo Fiolaro, asparagi bianchi e verdi.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA