Annata: 2022
Denominazione: Soave DOC
Uve: Garganega Trebbiano di Soave
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Corte Sant’Alda è una splendida cantina del Veneto immersa nella Valpolicella, in località Valle di Mezzane, tra le più belle della provincia di Verona. Da sempre questa zona è stata considerata fertile per la ricchezza di acqua, favorendo lo sviluppo di vitigni autoctoni. L'azienda lavora nel rispetto per la natura e con la massima attenzione all'equilibrio dell'ecosistema, possedendo la certificazione biologica. Le uve vengono raccolta a mano nel momento ottimale di maturazione, con diversi passaggi nei vigneti e le fermentazioni partono spontaneamente con lieviti indigeni in tini di rovere da 40hL. Il Soave DOC Corte Sant’Alda è prodotto in Val di Mezzane, un territorio in cui si intrecciano le produzioni di Soave e Valpolicella e in cui i terreni si differenziano per una consistenza calcareo-argillosa. Soave DOC proviene da un blend di uve Garganega 80% e Trebbiano di Soave 20%. La vendemmia è manuale e la fermentazione avviene a basse temperature facendo raffreddare le uve e non i mosti, dopo qualche ora di macerazione. Affina qualche mese sui propri lieviti in acciaio. Al calice è un vino di colore giallo paglierino intenso, con note di mela matura e agrumi che affiorano con un finale di mandorla amara, al palato risulta sapido e con una buona consistenza. Perfetto per un aperitivo con amici, ma accompagna bene anche risotti semplici e piatti a base di verdure, pesce e carni bianche. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 12/14°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA