Annata: 2021
Denominazione: Soave DOC
Uve: Garganega Trebbiano di Soave
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
CANTINETTA D'INVERNO
Le feste sono finite ma le promozioni continuano da Signorvino. Sarà rimasto del vino in cantina? Scegli le etichette più trendy del mese scontate fino al 30% che non possono mancare nella tua cantinetta. Scopri a catalogo la selezione di vini rossi, bianchi, rosati e bollicine prodotti nelle migliori zone viticole italiane ed internazionali.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Corte Sant’Alda è una splendida azienda del Veneto immersa nella Valpolicella, in località Valle di Mezzane, tra le più belle della provincia di Verona, è sempre stata considerata fertile per la ricchezza d’acqua, per i numerosi rivoli e torrenti che hanno reso possibile un’agricoltura florida e hanno favorito gli insediamenti. È il 1983 quando Marinella Camerini, donna talentuosa e grande interprete dell’enologia italiana, avvia con la sua famiglia la produzione di vini seguendo pratiche artigianali, biodinamiche e sostenibili, su vigneti che oggi si estendono per 20 ettari impiantati su terreni ricchi di depositi calcarei. Rispetto per la natura e massima attenzione all’equilibrio dell’ecosistema si coniugano alle innovazioni e alle sperimentazioni: botti di diversi legni, vasche in cemento, vetroresina e anfora. Tutte le uve, possiedono la certificazione biologica e Demeter, vengono raccolte a mano nel momento ottimale di maturazione, con diversi passaggi nei vigneti e le fermentazioni partono spontaneamente con lieviti indigeni.Il Soave Doc Corte Sant’Alda, è prodotto in Val di Mezzane, un territorio in cui si intrecciano le produzioni di Soave e Valpolicella, e in cui i terreni si differenziano per impasti calcareo-argillosi, dalle uve Garganega 80% e Trebbiano di Soave 20%.La vendemmia è manuale, e la fermentazione avviene a basse temperature facendo raffreddare le uve e non i mosti, dopo qualche ora di macerazione. Affina qualche mese sui propri lieviti in acciaio. Un vino giallo paglierino intenso, con note di mela matura e agrumi che affiorano con un finale di mandorla amara, al palato risulta sapido e con una buona consistenza. Perfetto per un aperitivo, ma accompagna bene anche risotti semplici e piatti a base di verdure, pesce e carni bianche.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA