Annata: 2021
Denominazione: Sicilia DOC
Uve: Nero d'Avola Merlot Syrah Cabernet Franc
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Sicilia
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La Segreta” è il nome del bosco che circonda il vigneti Ulmo e Maroccoli della omonima Tenuta Ulmo , tenuta all’interno della quale, vengono coltivate le uve dalle quali nasce il Segreta Rosso. Ci troviamo a Menfi, nella costa est della Sicilia tra il lago Arancio, tra i suoli profondi e ricchi di ciottoli e un altitudine che arriva fino a 400 metri sopra il livello del mare, che si estende la DOC Menfi, la quale comprende quei vini che vengono prodotti nell’ area compresa tra i 16 km nell’entroterra di Sciacca. Il rosso siciliano La Segreta è un blend di vitigni autoctoni e internazionali: ne fa da padrone il proprietario di casa , il Nero d’avola per il 55%, seguito dal 25% di merlot, il 20% di Syrah e il 5 % di Cabernet Franc. Finita la vendemmia il mosto sosta in acciaio sulle bucce ad una temperatura di 25 gradi e , dopo la svinatura, affina in acciaio. E’ un vino fresco, di pronta beva, dal colore rosso rubino e le sfumature violacee: profuma di ribes, frutti rossi, e accenna ad una sottile ma piacevole nota speziata, Al sorso ritorna la nota sul frutto, ribes ancora , un tannino sottile, ben integrato, che bilancia in maniera armonica e piacevole la beva. Un vino versatile, da bere a tutto pasto, che ben si presta ad essere accostato a piatti di salumi e formaggi, come aperitivo, ma anche a tutto pasto.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA