Annata: 2022
Denominazione: Sangiovese di Romagna Superiore DOC
Uve: Sangiovese
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Emilia Romagna
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni bianche e verdure
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Una storia di passione e tradizione che ha da sempre contraddistinto il lavoro di famiglia. Azienda Tre Monti tramanda da generazione in generazione i segreti della viticoltura romagnola, con l'obiettivo di creare vini dell'Emilia-Romagna di altissima qualità. Campo di Mezzo è una versione giovane e fragrante di Sangiovese. La Tenuta è suddivisa in diversi poderi, che vengono tutti gestiti in regime di agricoltura biologica, nel massimo rispetto dell’ambiente. Le uve di Sangiovese provengono dalla Vigna delle Quercia, un appezzamento che si trova sui primi rilievi collinari che da Imola salgono verso la dorsale appenninica, a un’altitudine di circa 150 metri sul livello del mare. I suoli sono di medio impasto, di matrice limosa con presenza di argille e sabbie. Le uve sono raccolte verso la fine di settembre e i migliori grappoli sono avviati alla fermentazione in tini d’acciaio e in vasche di cemento vetrificato inox alla temperatura controllata di 28-30 °C, con un periodo di macerazione sulle bucce di una dozzina di giorni. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per alcuni mesi in vasche d’acciaio. È un rosso che ben rappresenta il territorio romagnolo, al calice di colore rosso intenso con caratteristiche note di ciliegia e frutti piccoli rossi. All’olfatto rivela un bouquet intenso, caratterizzato da un’esuberante fragranza fruttata, morbidi cenni di amarena, sfumature floreali di viola mammola e delicate sensazioni speziate. Al palato è di media struttura, con tannini sottili e un frutto succoso e appagante. La chiusura è fresca e di buona persistenza gustativa. Ottimo in abbinamento con lasagne ai funghi porcini.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA