Annata: 2021
Denominazione: Ruché di Castagnole Monferrato DOCG
Uve: Ruchè
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L'Azienda Agricola Montalbera nasce all'inizio del ventesimo secolo in un territorio compreso fra i comuni di Grana, Castagnole Monferrato e Montemagno dove possiede 100 ettari di vigneti a corpo unico, più 10 ettari di vigneti nelle vicine Langhe in cui la famiglia Morando, proprietaria dell' azienda , affonda le sue radici. Le uve coltivate variano dal Viogner al Moscato d'Asti, dal Grignolino d'Asti al Nebbiolo del Monferrato, ma i vitigni prìncipi della cantina sono Barbera e l'autoctono Ruchè. E' proprio su quest'ultimo che la famiglia Morando ha puntato maggiormente salvandolo dall'estinzione e da tanti anni si dedica alla sua valorizzazione, riuscendo a creare un vino rosso piemontese con un'identità ben precisa. Montalbera possiede circa il 60% dei vigneti di Ruchè dell'intera denominazione (DOCG dal 2010). Rigore e progettualità. Interpretazione e terroir. Queste sono le basi della filosofia produttiva Montalbera. Tra le diverse tipologie prodotte, il Ruchè di Castagnole Monferrato "L'Accento" arriva da un 80% di uve perfettamente mature e da un 20% in leggera sovramaturazione in pianta. Questo si tramuta in un vino di maggior concetrazione in tutti i suoi aspetti. Di un color rosso rubino poco trasparente e con leggeri flash granati, si apre all'olfatto con ricordi di rosa canina, lamponi, ribes, foglie secche, cannella e scorza d'arancia. In bocca risulta molto morbido con tannini levigati e ottima freschezza e sapidità che insieme snelliscono il corpo del vino e lo rendono piacevolissimo da bere. L'affinamento prevede tra i 9 e i 10 mesi in acciaio e ulteriori 6-8 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Fedele compagno quotidiano, ben si presta a primi piatti con sughi di carne o risotti con verdure. Azzeccato l'abbinamento con piatti speziati.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA