Annata: 2021
Denominazione: Rosso di Valtellina DOC
Uve: Chiavennasca
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La storia della cantina Nino Negri parte da lontano e si lega a doppio filo con l'evoluzione enologica della Valtellina. Tutto comincia nel 1897 quando Nino Negri decide di avviare a Chiuro, in provincia di Sondrio, un'attività vitivinicola. La crescita continua sempre di più nei decenni avvenire, nel dopo guerra era una tra le più promettenti dell'area. Dopo diversi passaggi di proprietà oggi può contare 33 ettari nelle zone più prestigiose tra cui Inferno, Grumello e Fracia, nel cuore della Valgella ed una produzione media annua di 800.000 bottiglie. L'uva regina del territorio è una variante locale del Nebbiolo che qui viene chiamata Chiavennasca. Il Rosso di Valtellina è il Nebbiolo che più rappresenta la freschezza e la piacevolezza offerta dai vini di montagna. La centenaria esperienza della Nino Negri ha permesso di selezionare vigneti adatti a maturare uva capace di produrre tannini morbidi mantenendo un potenziale in alcol mai troppo elevato. Il Nebbiolo scelto per questo vino è caratterizzato da acini abbastanza grossi, ma soprattutto con bucce molto spesse e resistenti, adatte ad una fermentazione ad acini interi. Giùen Rosso di Valtellina è costituito da uve 100% Nebbiolo (Chiavennasca), che poggiano su vigneti della zona Valtellina DOC, situati nella fascia pedemontana delle Alpi valtellinesi con un terreno franco-sabbioso, poco profondo e di scarsa fertilità. L’uva giunta in cantina viene diraspata ma non pigiata e trasferita con delicatezza nei serbatoi di fermentazione. Il mosto che si ottiene durante queste fasi viene avviato alla fermentazione. L’anidride carbonica prodotta satura immediatamente il contenitore e provoca una fermentazione enzimatica naturale all’interno degli acini interi. Si originano in questo modo aromi fruttati molto intensi. Alla svinatura che avviene dopo una settimana circa, gli acini interi rilasciano il loro contenuto ricco di aromi e di zucchero. La fermentazione termina con lentezza a bassa temperatura senza ulteriori contatti con le bucce. Il vino affina almeno sei mesi in cantina parte in legno e parte in acciaio. Al calice si presenta con un colore rosso rubino, profumo fruttato intenso e vinoso con fine fragranza di piccoli frutti di bosco e ciliegie. Spezie dolci con delicate note di viola, al palato si rivela con un sapore morbido con tannini saporiti, retrogusto fruttato e finale lungo, sapido e minerale. Ideale in abbinamento con antipasti, primi piatti e carni non troppo saporite. Per apprezzarne appieno lo stile, Giùen Rosso di Valtellina va servito ad una temperatura di servizio di 15/16°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA