- Vini >
- Vini dolci >
- Recioto Classico della Valpolicella
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
Annata: 2021
Denominazione: Recioto della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Rondinella Molinara
Alcool: 14 %
Formato: 0,5 l
Tipologia: Dolci
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Dolci
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Farina, una famiglia che la passione per il vino la eredita e la porta avanti con convinzione e amore. 45 ettari di vigneto nella Valpolicella classica: 10 di proprietà e 35 di conferitori storici che la famiglia Farina considera dei veri e propri “complici” nella produzione dei loro vini. Il recioto della Valpolicella è il vino veneto dolce per eccellenza, sicuramente uno dei vini dolci più famosi d’ Italia. Prodotto con uve passitE, le stesse uve che vengono utilizzate per produrre l’Amarone, uve autoctone della Valpolicella classica selezionando solo le “recie” del grappolo, ossia la parte superiore, la parte più dolce e prelibata, da cui deriva il suo nome. Dalle colline di Negrar, da un suolo vulcanico-calcareo a 300 metri sopra il livello del mare provengono le uve che servono a produrre questo Recioto della Valpolicella classico docg. Selezionate e raccolte manualmente corvina, rondinella e molinara vengono portate naturalmente a surmaturazione per circa 130 giorni in fruttaio, con temperatura, umidità e calo del peso costantemente monitorati. La pigiatura e diraspatura delle uve avviene a fine dicembre, segue macerazione spontanea a freddo per una decina di giorni, inoculo dei lieviti e lenta fermentazione con continui rimontaggi. Dopo circa 30 giorni si svina una parte e su questo mosto/vino si pigia l’uva rimanente, quasi secca, per raggiungere il dolce naturale e moltiplicare i profumi. Qualche mese in acciaio e successivo affinamento in bottiglia. Di un bellissimo rosso rubino intenso, al naso svela la sua grande personalità: frutti e fiori rossi, lamponi, ribes, confettura di amarena, viola e rosa selvatica invadono il naso. In bocca è dolce, ma non stucchevole. Una bella freschezza che accompagna il gusto morbido e rotondo. Perfetto vino dolce da dessert da accompagnare con dolci secchi e al cioccolato.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA