Annata: 2021
Denominazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Uve: Glera Verdiso Pinot Bianco
Alcool: 11.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Bisol incarna la storia e l’essenza della produzione spumantistica veneta. Le prime tracce della presenza della famiglia Bisol sulla collina di Cartizze risalgono al 1542. Un susseguirsi di di 21 generazioni fino a quando nel 1875 viene creata la cantina che ritroviamo attiva ancora oggi scavata nella collina come le caves d’oltralpe. Un’azienda che oggi può contare su più di 20 appezzamenti sparsi nei dintorni di Conegliano, tutti molto piccoli in cui le operazioni sono eseguite completamente in maniera manuale. Ciò permette di avere una conoscenza “millimetrica” dei terreni per poter ottenere delle uve ricche dal profilo aromatico. Una viticoltura eroica che può vantare uno dei vigneti più invidiati d’Italia, un appezzamento di 3 ettari sulla sommità della collina di Cartizze.Una produzione che ha come ideale quello di esaltare le naturali caratteristiche dei grappoli e di un terroir perfetto per la coltivazione del Glera.Il Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut “Crede” è composto da un assemblaggio di uve Glera, Pinot Bianco e Verdisio, e prende il nome dal dialetto veneto, per cui Crede significa argilla, la componente principale dei terreni dove sono coltivate le uve che compongono questa bollicina veneta, e che permette un buon immagazzinamento di acqua in modo tale che le viti non soffrano nei periodi di siccità. Le uve vengono raccolte a mano, fermentate in vasche di acciaio inox a temperatura controllata ed infine fanno la presa di spuma in autoclave. A livello visivo si prenseta giallo paglierino brillante con dei riflessi verdolini, il perlage è fine e persistente. Al naso emergono subito le note fruttate di pera e mela matura, seguite da sentori più floreali di biancospino ed erbe aromatiche. In bocca risulta intenso e persistente, con una freschezza e mineralità sorprendente. Si tratta di un vino perfetto per ogni situazione, ideale per un aperitivo.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA