Annata: 2022
Denominazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Uve: Glera
Alcool: 12 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Quando si parla di Bortolomiol si ha a che fare con la storia e la cultura della spumantistica italiana. Le prime tracce della famiglia sulle colline di Valdobbiadene risalgono a inizio Settecento, quando Bartolomeo Bortolomiol coltivava con estrema passione i primi vigneti. Una tradizione che si è tramandata di generazione in generazione fino a quando Giuliano Bortolomiol, giovane diplomato della Scuola di Enologia di Conegliano, e oggi considerato tra i grandi pionieri della spumantistica italiana, maestro del metodo Martinotti, fondò nel secondo Dopo Guerra quella che oggi è l’attuale cantina. Oggi l’azienda è guidata dalle sue quattro figlie e si estende su una superficie di circa 5 ettari coltivati ad agricoltura biologica e una vasta rete di soci conferitori uniti in un progetto volto al continuo aggiornamento tecnico dei vignaioli, all’individuazione dei vigneti più prestigiosi, e alla condivisione delle conoscenze per ottenere uve della miglior qualità. Il Prosecco Valdobbiadene Brut “Prior” rappresenta alla perfezione l’importanza della famiglia Bortolomiol per la storia del Prosecco: è infatti questo vino ad inaugurare il dosaggio Brut nel 1960, in quanto fino ad allora venivano prodotti solamente Dry o Extra Dry. Infatti, anche il nome deriva dal latino e significa “primo”.Questa bollicina veneta è composta esclusivamente da uve Glera provenienti dai vigneti sulle colline di Valdobbiadene. La vendemmia è effettuata in maniera completamente manuale per poter selezionare solamente i migliori grappoli. Una volta in cantina vengono pressati delicatamente e fatti fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La rifermentazione avviene in autoclavi dove il vino rimane per alcune settimane ancora ad affinare prima di essere imbottigliato.Di colore giallo paglierino brillante, presenta un perlage fine e persistente che aiuta a tenere la beva sempre tesa e piacevole. Al naso viene esaltato il bouquet fruttato e floreale, con sentori di mela, pera, frutta esotica e fiori gialli, con un finale leggermente vegetale e minerale. In bocca è fresco e minerale con un finale persistente. Si tratta di un vino perfetto per un uso quotidiano, specie se abbinato ai salumi.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA