LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Uve
Glera
Annata
2019
Tipologia
Bollicine
Regione
Veneto
Affinamento
Acciaio
Formato
1,5 l
Alcool
11.5 %
Occasione
Aperitivo tra amici
Abbinamento
Salumi
Note di degustazione
L’azienda Paolo Zucchetto produce Prosecco nel comune veneto di Valdobbiadene, cuore della zona produttiva, all’insegna della qualità senza compromessi e dell’innovazione. La storia inizia nel 1918 quando Cesare Zucchetto, farmacista di Valdobbiadene e padre di Paolo, decide di pianate delle vigne a Catizze alta e produrre Prosecco che presto divento famoso anche fuori dal Veneto. Fu Paolo Zucchetto, suo figlio, che dopo essersi laureato in Scienze Agricole, viticoltura ed enologia, converte nel 1965 tutta la cantina nella produzione di vino spumante metodo Charmat. L’azienda famigliare inizia a vincere premi e a farsi spazio oltre i confini nazionali a mano a mano che Prosecco aumenta il suo successo mondiale. Il Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut è prodotto con uve 100% Glera provenienti dalla zona storica di Follo (o Fol come viene chiamata localmente). Raccolta a mano, spremitura soffice delle uve e rifermentazione in autoclave con metodo Charmat. In vino fresco e dissetante, colore giallo paglierino leggero. Al naso un bouquet di frutta fresca, mela verde, lime, pera, pesca bianca e gelsomino. In bocca è delicato e piacevole, la frutta si sprigiona sul palato, la bollicina è cremosa e persistente. Un vino spumante veneto perfetto per gli aperitivi fra amici, soprattutto in giornate calde, o da bere a tutto pasto.
CANTINA
Il figlio di Cesare, Paolo, ereditò la passione per il vigneto e la cantina, che gli tradusse, dopo la laurea in Scienze Agrarie, come viticoltura ed enologia. Paolo ha intrapreso un piano decennale per costruire l'azienda acquisendo nuovi vigneti a Valdobbiadene e iniziare la produzione di Spumanti con il metodo Martinotti.