Annata: 2022
Denominazione: Lugana DOC
Uve: Turbiana
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’avventura della famiglia Zenato nel mondo del vino inizia nel 1960 quando Sergio segue la sua intuizione di scommettere e credere nei vigneti della tenuta Santa Cristina nella celebre zona di produzione del Lugana, a cavallo tra Sirmione e Peschiera lungo la costa meridionale del Lago di Garda. Dopo l’immesso successo dei bianchi a base di Turbiana la famiglia Zenato inizia a piantare e produrre vini rossi nella vicina Valpolicella a base di Corvina, Rondinella e Oseleta riscotendo anche qui un grande successo che ad oggi è rappresentato da 95 ettari di vigne tra Lugana e la Valpolicella e una tenuta a Bolgheri in Toscana. Il Lugana Santa Cristina è un bianco secco prodotto con uve Turbiana in purezza provenienti dalla tenuta Santa Cristina in San Benedetto di Lugana. Dopo la raccolta i grappoli vengono selezionati in cantina prima della spremitura. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata e rimane 3 mesi ad affinare sulle fecce fini. Un vino dal giallo paglierino luminoso. Al naso un profilo aromatico avvolgente e accattivante con agrumi come lime, cedro e sfumature di pompelmo. Pesca e frutta esotica. Al palato è fresco, con buona acidità e sapidità che lascia la bocca asciutta e pronta per il prossimo boccone. Un bianco adatto ad accompagnare i pranzi e cene di tutti i giorni con piatti leggeri, salumi e formaggi a pasta molle.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA