Annata: 2021
Denominazione: Rosso IGP
Uve: Cesanese Syrah Merlot
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Lazio
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Lazio Rosso Pischello prodotto da Tenimenti Leone è un vino rosso secco, Igp. Tenimenti Leone è un’Azienda giovane, sorta da qualche anno. Si trova nei pressi di Roma, nel cuore del Lazio, situata esattamente fra i comuni di Velletri e Lanuvio, in un’area importante dal punto di vista naturalistico e artistico, dal momento che questi comuni rientrano all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani. Questo areale si contraddistingue non solo per la flora e la fauna che lo ospitano, ma anche per la composizione geologica: il parco si estende infatti nell’area dell’antico Vulcano Laziale, il quale ha dato vita anche ai bacini degli attuali laghi vulcanici di Nemi e Albano. Si tratta dunque di un terroir particolare, in grado di imprimere la sua essenza all’interno dei prodotti provenienti da quest’area. L’Azienda Tenimenti Leone, proprio per la passione che nutre per il territorio a cui appartiene e per l’uva stessa, applica un’agricoltura certificata biologica; così come avviene per il Lazio Rosso Pischello, prodotto con un blend di Cesanese, Syrah e Merlot. Il Cesanese è una varietà autoctona laziale, tanto che le origini del suo nome derivano da una città sita nei pressi di Roma, ovvero Cesano. A quest’uva autoctona sono stati affiancati due vitigni internazionali: Syrah, che dona solitamente note speziate di pepe nero, e Merlot, il quale apporta una buona acidità al blend. Il nome attribuito a questo vino (Pischello), deriva dal dialetto romano con il quale si identifica un ragazzo giovane, generalmente con una connotazione sbarazzina e giocherellona. Prerogative che appartengono proprio al Lazio Rosso Pischello, dal momento che: al calice appare di un rosso rubino vivo e intenso; al naso sentori di frutta rossa sono accompagnati da note vegetali delicate e da nuance speziate riconducibili al pepe nero. In bocca è di medio corpo, fresco e piacevolmente beverino, grazie al suo affinamento in acciaio; perfetto per ogni giorno, è il vino ideale a tutto pasto, anche se si abbina bene a piatti di salume.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA