Annata: 2020
Denominazione: Langhe DOC
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina più famosa e antica di Barolo. Dal 1761, Borgogno rappresenta una rara memoria storica delle Langhe con cantine sotterranee che custodiscono un tesoro di bottiglie pregiate che racchiudono il meglio in 250 anni di storia. No Name è rappresentato da un’etichetta bianca e pulita nello stile della storica casa piemontese Borgogno, senza nome scritto a caratteri molto grandi proprio nel mezzo e la dicitura “etichetta di protesta” in piccolo, proprio perché nulla viene lasciato al caso e sulla qualità non si protesta, o meglio non si discute. No Name è costituito da uve 100% Nebbiolo che vengono vendemmiate manualmente, segue poi fermentazione spontanea dei lieviti indigeni in vasche di cemento per circa 15 giorni. Leggera pressatura ed affinamento per poco più di 2 anni in grandi botti di rovere di Slavonia. Al calice si presenta con un colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso risulta persistente, etereo, con sentori di fiori come rosa e violetta, frutta fresca e spezie. Al palato è asciutto, armonioso, vellutato, corposo, austero e generoso. Come sempre in questi casi, l'abbinamento perfetto richiama i grandi classici della cucina piemontese, come selvaggina e brasato. Per apprezzarne appieno lo stile, Borgogno No Name va servito ad una temperatura di servizio di 15/16°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA