- Vini >
- Bianchi
Denominazione
Langhe DOC
Uve
Chardonnay Riesling
Annata
2020
Tipologia
Bianco
Regione
Piemonte
Affinamento
Acciaio
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13 %
Occasione
Ogni giorno
Abbinamento
Pesce e crostacei
Note di degustazione
Parlare della famiglia Oddero è simile al fare un viaggio nel tempo e nella storia delle Langhe: presenti a La Morra almeno dal XVIII secolo, attraverso fonti documentali l'azienda vinicola è riuscita a risalire al secondo decennio dell'800, dimostrando che gli antenati Giovanni Battista Oddero ed i figli Lorenzo e Luigi producevano già vino in quel comune. I primi riconoscimenti per questa cantina risalgono ai primi del 900 quando il loro Barolo partecipa ad una degustazione all'interno dell'Esposizione Internazionale di Torino. Per tutto il secolo scorso la famiglia non solo ottiene con successo prestigiosi riconoscimenti ma riesce anche ad alzare l'asticella qualitativa fino ad arrivare ai prodotti dei giorni nostri, ottenuti da uve provenienti dai migliori cru della zona. Nel 2011 la svolta con la conversione biologica in vigna, atta a preservare quella che poi diventerà nel 2014 un'area Patrimonio UNESCO. Attualmente possiedono circa 35 ettari di proprietà e la produzione si attesta a circa 100.000 bottiglie l'anno.Il Langhe Collaretto è un bianco piemontese di Oddero a base Chardonnay e Riesling, divisi in parti uguali. La fermentazione viene svolta in acciaio ed affina sui propri lieviti per 6 mesi. Di un giallo paglierino con riflessi dorati, all'olfatto esprime ottime note agrumate e minerali, derivate dal Riesling, mentre quelle tropicali derivano dallo chardonnay. In bocca è maturo, pieno, fruttato. Vino da tutti i giorni, consigliamo di stapparlo per accompagnare un pasto a base di pesce o crostacei.
CANTINA
La fondazione dell’azienda Poderi e Cantine Oddero risale alla fine del XVIII. Diversi documenti, infatti, attestano che già allora la famiglia Oddero si dedicava alla coltivazione di vigne di proprietà, nella frazione di Santa Maria di La Morra. Giacomo Oddero, nome importante tra i produttori di vino in Piemonte, ha sapientemente organizzato la sua attività, prima di lasciarla nelle mani della figlia Mariacristina e dei nipoti Isabella e Pietro. Rappresentando la settima generazione di viticoltori, oggi gestiscono l’azienda con lo stesso amore per la tradizione dei padri fondatori, ma con uno sguardo al progresso. I 35 ettari dei Poderi Oddero sorgono su un terrazzo naturale incastonato nella cornice delle colline delle Langhe, patrimonio mondiale dell’Umanità. I vigneti Oddero, dove non vengono mai utilizzati diserbanti chimici, affondano le radici su un suolo di conformazione argillosa-calcarea, regalando uve che esprimono l’essenza del territorio da cui provengono e da cui si ricavano ottimi vini, per lo più rossi. All’interno della cantina Oddero, una cascina antica affiancata da un edificio più moderno, dotato di avanzate tecnologie enologiche, sono impiegati solo lieviti naturali per una produzione a basso impatto ambientale. Si ottengono così etichette importanti, tra cui Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti e Moscato, esempio del connubio perfetto tra rispetto della tradizione, passione e continua innovazione. Nome e indirizzo produttore/distributore: Oddero - Frazione S. Maria, 28, 12064 La Morra (CN). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.