LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Langhe DOC
Uve
Chardonnay Riesling
Annata
2019
Tipologia
Bianco
Regione
Piemonte
Affinamento
Acciaio
Formato
0,75 l
Alcool
13 %
Occasione
Ogni giorno
Abbinamento
Pesce e crostacei
Note di degustazione
Parlare della famiglia Oddero è simile al fare un viaggio nel tempo e nella storia delle Langhe: presenti a La Morra almeno dal XVIII secolo, attraverso fonti documentali l'azienda vinicola è riuscita a risalire al secondo decennio dell'800, dimostrando che gli antenati Giovanni Battista Oddero ed i figli Lorenzo e Luigi producevano già vino in quel comune. I primi riconoscimenti per questa cantina risalgono ai primi del 900 quando il loro Barolo partecipa ad una degustazione all'interno dell'Esposizione Internazionale di Torino. Per tutto il secolo scorso la famiglia non solo ottiene con successo prestigiosi riconoscimenti ma riesce anche ad alzare l'asticella qualitativa fino ad arrivare ai prodotti dei giorni nostri, ottenuti da uve provenienti dai migliori cru della zona. Nel 2011 la svolta con la conversione biologica in vigna, atta a preservare quella che poi diventerà nel 2014 un'area Patrimonio UNESCO. Attualmente possiedono circa 35 ettari di proprietà e la produzione si attesta a circa 100.000 bottiglie l'anno. Il Langhe Collaretto è un bianco piemontese di Oddero a base Chardonnay e Riesling, divisi in parti uguali. La fermentazione viene svolta in acciaio ed affina sui propri lieviti per 6 mesi. Di un giallo paglierino con riflessi dorati, all'olfatto esprime ottime note agrumate e minerali, derivate dal Riesling, mentre quelle tropicali derivano dallo chardonnay. In bocca è maturo, pieno, fruttato. Vino da tutti i giorni, consigliamo di stapparlo per accompagnare un pasto a base di pesce o crostacei.
CANTINA
Oddero è uno dei marchi storici tra i produttori del Barolo.L’azienda ha radici che risalgono alla fine del XVIII secolo.Le cantine, situate in Frazione Santa Maria di La Morra si innalzano su di un terrazzo naturale e gettano lo sguardo sulle colline delle Langhe. Coltivano 35 ettari dei migliori cru delle Langhe e dell’Astigiano da cui ottiene l’eccellenza dei vini piemontesi: Barolo, Barbaresco, Langhe Nebbiolo, Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Barbera d’Asti e Moscato.