Annata: 2022
Denominazione: Ischia DOC
Uve: Biancolella
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Campania
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del sud Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’essenza e l'identità dei sapori mediterranei. Sicuramente un’azienda che si identifica con il suo territorio, l’Irpinia, in provincia di Avellino, con la sua storia, i suoi valori e con il suo terroir dalle straordinarie potenzialità. Vigne sparse tra i comuni di Tufo, Taurasi e santa Paolina, le vigne dei Feudi di San Gregorio sono comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, su suoli di matrice vulcanica. Un territorio straordinario per produrre vini di grande personalità che siano espressione di una forte tipicità. È da uve Biancolella vinificate in purezza che nasce questo tipicissimo vino bianco campano: l’Ischia Biancolella di Feudi di San Gregorio. Un vino fermenta in acciaio, dove successivamente riposa sui propri lieviti per 4 mesi. Ciò fa si che restino intatte tutte le caratteristiche di quest’uva molto diffusa in Campania, ma soprattutto nell’isola di Ischia, caratterizzata da terre vulcaniche ricche di minerali e contraddistinta dai suoi profondi e unici sapori mediterranei. Nel calice un giallo paglierino intenso, sentori di frutta a polpa bianca e limone, chiari ricordi di erbe aromatiche e macchia mediterranea. In bocca è sapido e minerale e con una buona persistenza. Un vino che può farci compagnia ogni giorno. Ottimo per accompagnare pesce, crostacei, zuppette di mare o ancora un risotto al nero di seppia.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA