Annata: 2021
Denominazione: Colli Orientali Del Friuli DOC
Uve: Pinot Bianco Chardonnay Altri Vitigni a Bacca Bianca
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Origine: Made in Italy
Occasione: Aperitivo tra amici
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Livio Felluga rappresenta uno dei grandi nomi della viticoltura friulana, attraverso una vinificazione all'avanguardia e volta a valorizzare il territorio di confine. Creato nel 1998 dai figli di Livio Felluga ed a lui dedicato per il suo 85° compleanno, Illivio esprime la personalità̀ del Patriarca, coniugando forza ed eleganza. Allevate a guyot, le viti beneficiano di terreni composti da marne e arenarie di origine eocenica. La vendemmia manuale ha visto una raccolta di uva sana e perfettamente matura. Illivio è costituito da un 60% di Pinot Bianco, 38% di Chardonnay e 2% di Picolit. Diraspatura delicata e macerazione breve con pressatura soffice, il mosto chiarifica tramite decantazione. Segue poi fermentazione a temperatura controllata in piccole botti di rovere. Al termine della fermentazione malolattica il vino resta alcuni mesi sui lieviti nelle botti piccole di rovere, per aumentarne la sapidità, cremosità e vocazione all'invecchiamento. Una volta imbottigliato, il vino riposa in locali termo-condizionati per l’affinamento. Colore giallo paglierino intenso e brillante al calice, Illivio di Felluga al naso è complesso e cremoso con spiccate note floreali e di frutta matura. Si apre con profumi di fiori di tiglio, ginestra, glicine e camomilla che si fondono a note fruttate di pesca gialla, albicocca, mandarino e frutti tropicali di ananas e mango. L'affinamento in botte dona gentili note di noce di cocco, macis, vaniglia, zucchero di canna e spezie dolci. Al palato la morbidezza viene equilibrata da una fresca acidità, con aromi di susina gialla, pesca e papaya. Note di millefiori e cioccolato bianco si mescolano sul finale con un delicato sentore di rosmarino e mallo di noce. Particolarmente indicato per piatti a base di pesce, risotti e formaggi freschi.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA