- Vini >
- Bollicine
Denominazione
Franciacorta DOCG
Uve
Chardonnay
Annata
s.a.
Tipologia
Bollicine
Regione
Lombardia
Affinamento
Sui lieviti
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
12.5 %
Occasione
Aperitivo tra amici
Abbinamento
Pesce e crostacei
Note di degustazione
È in Franciacorta, cuore pulsante della Lombardia vitivinicola, che nasce Corteaura, una cantina che dà vita a prodotti di grande qualità ed eccellenza e curati in ogni dettaglio. Ubicata nel comune di Adro, località storica per la produzione del vino, come già testimoniato da Plinio e Virgilio, Corteaura traccia una linea di continuità che unisce epoche differenti ma identiche nella ricerca della qualità, secondo valori tradizionali di rispetto per la terra. L’origine del nome è una composizione dalle diverse etimologie:“Corte” è parte integrante della storia della Franciacorta, il suo significato più attendibile infatti pare risalga al medioevo, quando queste terre, amministrate dai monaci Benedettini e Cluniacensi, godevano dell’esenzione da tasse e dazi: era zona di “curtes francae”, ovvero di corti franche. Aura nella mitologia greca è una ninfa, figlia di Peribea e Lelanto, dalle movenze veloci come il vento, e, infine, l’insieme dell’energia positiva. Queste parole unite sono un omaggio alla terra e a quel soffio magico di vita che può rendere il frutto del lavoro qualcosa di unico e superiore. Il logo dell’azienda è raffigurato da una Tartaruga: animale pacato, che nella sua proverbiale lentezza trova grandi prospettive e nell’attesa una straordinaria longevità. Il tempo in Franciacorta è lo strumento indispensabile per preparare cuvée longeve e di grande espressione. Una piena sintonia quella di Federico Fossati e Pierangelo Bonomi, fondatori della cantina, per tutelare le identità del territorio, pur mantenendo le differenze di gamma, e per produrre Franciacorta facili da bere ma strutturati e complessi, il cui affinamento è sempre minimo 30 mesi. Un lavoro che mira alla costanza qualitativa attraverso la ricerca e la formazione. Il Corteaura Satèn, prodotto con le sole uve Chardonnay vendemmiate manualmente, è uno spumante dalla bolla sottile, setosa e morbida (processo dovuto alla minore aggiunta di zuccheri nella liqueur de tirage, 18g/l al posto di 24g/l del brut, per ottenere una bollicina meno strutturata e più fine).Sosta circa 40 mesi sui lieviti, e si presenta di un giallo paglierino e con un perlage finissimo. Sprigiona profumi di giorni bianchi e accenni di frutti tropicali, con una chiusura di mandorle leggermente tostate. Al palato risulta cremoso, morbido e vellutato, ma con una piacevole sensazione di sapidità e freschezza. È un vino perfetto per l’aperitivo e per accompagnare piatti a base di pesce.
CANTINA
Quello della cantina Corte Aura non è solo un nome, ma l’inizio della narrazione di una lunga storia, di amore per la propria terra e di profondo legame con le tradizioni più antiche. La parola “Corte” va a richiamare l’etimo stesso del territorio che la accoglie: la Franciacorta, culla di alcune delle viti più famose al mondo. “Aura”, invece, va a richiamare il nome di una ninfa, che rappresenta l’insieme dell’energia positiva. Questo nome così poetico racconta benissimo una storia di passione per il territorio e il proprio lavoro, dove la vita e le viti si intrecciano in una fusione unica. Le tradizioni più antiche hanno posto le basi per la sua fondazione, e grazie alle tecniche più moderne la produzione può andare avanti nel pieno rispetto del territorio e delle sue risorse. Un lavoro meticoloso, che vi permetterà di scoprire il carattere raffinato dei vini lombardi nella loro forma più autentica. Indirizzo produttore/distributore:Via Colzano, 13, 25030 Adro BS. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.