LUN / SAB: 08.00-20.00
lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
0458613640
*Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.
Denominazione
Franciacorta DOCG
Uve
Chardonnay
Annata
2017
Tipologia
Bollicine
Regione
Lombardia
Affinamento
Sui lieviti
Formato
0,75 l
Alcool
12.5 %
Occasione
Aperitivo tra amici
Abbinamento
Pesce e crostacei
Note di degustazione
La cantina Ferghettina nasce nel 1990 quando, Roberto Gatti e la moglie Andreina, prendono in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco, nel cuore della Franciacorta, in Lombardia, una delle zone spumantistiche d’ Italia più famose al mondo per la qualità delle sue bollicine . Nel 1992 produce il suo Franciacorta e dopo breve tempo l’ azienda si amplia ed oggi Ferghettina gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta. Nel corso di 20 anni, quella di Ferghettina, è una continua ascesa e non c’è dubbio che oggi sia una delle più importanti realtà della Franciacorta. Ferghettina è soprattutto una questione di famiglia, tutto è gestito da Roberto ed Andreina, con l’aiuto importante dei loro due figli Laura e Matteo, entrambi enologi. È questa la versione di Franciacorta Satèn che propone Ferghettina. Il Satèn, per natura più morbido e sensuale rispetto alla versione classica del franciacorta, prevede l’utilizzo solo di uve bianche ( chardonnay e/o pinot bianco max.50%) e una minore pressione in bottiglia, siamo sotto alle 5 atmosfere. Quello di Ferghettina ne è uno splendido esempio! Uve chardonnay 100% in sosta sui lieviti per 36 mesi. Il colore è un giallo brillante e il perlage è fine e persistente. Al naso note di pompelmo e crema pasticcera, sentori di mela e fiori bianchi. In bocca è fine, setoso, burroso, delicato ed elegante. Ideale per un aperitivo tra amici, ideale anche per accompagnare una cena di pesce crudo, sushi e sashimi.
CANTINA
La Cantina Fereghettina nasce in Lombardia nel 1991 dal lavoro di Roberto Gatti e la sua famiglia, spinti dall'amore verso le colline della Franciacorta. La gamma di vini è aumentata col passare degli anni, e ad oggi è notevole per la sua ricchezza: dalle selezioni millesimate ai vini più semplici, troviamo uniformità stilistica di grande livello, nella quale spiccano fragranza, profondità e finezza.