Annata: 2019
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Pinot Nero
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina Ferghettina nasce nel 1990 quando, Roberto Gatti e la moglie Andreina, prendono in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco, nel cuore della Franciacorta, in Lombardia, una delle zone spumantistiche d’ Italia più famose al mondo per la qualità delle sue bollicine. Nel 1992 produce il suo Franciacorta e dopo breve tempo l’azienda si amplia ed oggi Ferghettina gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta. Nel corso di 20 anni, quella di Ferghettina, è una continua ascesa e non c’è dubbio che oggi sia una delle più importanti realtà della Franciacorta. Ferghettina è soprattutto una questione di famiglia, tutto è gestito da Roberto ed Andreina, con l’aiuto importante dei loro due figli Laura e Matteo, entrambi enologi. È dalle migliori selezioni di pinot nero provenienti da diversi appezzamenti nasce il Franciacorta DOCG Brut Rosé di Ferghettina, che ha una particolarità che ci salta subito all’occhio: la bottiglia “quadrata”. Studiata e brevettata da Matteo, figlio di Roberto: il vino spumante in affinamento sui lieviti, nella bottiglia quadrata può contare su una superficie di contatto superiore rispetto ad una bottiglia tonda e ciò arricchisce il vino di componenti aromatiche. Questo rosè, in sosta sui lieviti per 36 mesi, spicca per finezza ed eleganza. Un color rosa meraviglioso, buccia di cipolla, dal perlage fine e persistente. Al naso note di crosta di pane che virano su sentori di piccola frutta rossa appena colta. In bocca è fresco, deciso, fine e di buona struttura. Ottimo anche come aperitivo, il Rosè di Ferghettina può accompagnare il menù di una cena romantica, meglio ancora se a base di pesce e crostacei.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA