Annata: 2019
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Chardonnay Pinot Nero
Alcool: 12 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Barone Pizzini è sita a Provaglio d’Iseo, e fondata nel 1870, è stata sin dall’inizio punto di riferimento nella produzione di vini in Franciacorta. È stata la prima realtà produttiva della Franciacorta ad essere stata certificata biologica secondo le normative europee nel 1998. Una scelta lungimirante che certifica la volontà di quest’azienda nel promuovere una viticoltura basata sul rispetto e sulla valorizzazione della biodiversità. A riprova di questo, ogni singolo lotto dei 54 ettari di proprietà dell’azienda viene vinificato separatamente in modo da ottenere sempre dei vini con delle caratteristiche ben specifiche, in quanto ogni parcella presenta terreni, esposizioni e condizioni microclimatiche a sé stanti. La stessa filosofia è adottata in cantina in cui ogni locale è pensato e predisposto per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Le uve Chardonnay e Pinot Nero utilizzate per ottenere questo Franciacorta “Naturae” provengono da 10 vigneti differenti, tra cui il Pian delle Viti, ovvero quello con l’altitudine maggiore, il che permette di ottenere uve con le caratteristiche perfette per questo vino. La vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano al fine di non danneggiare gli acini e mantenere inalterato il profilo organolettico. Una volta giunte in cantina vengono pigiate in modo soffice e in seguito viene fatto rifermentare in bottiglia e lasciato affinare sui propri lieviti per 30-40 mesi a seconda del vino base di partenza. Non appena lo si versa nel calice a colpire subito è la brillantezza ed il perlage molto fine ed elegante. Il colore è giallo paglierino con dei riflessi verdognoli. Al naso ciò che emerge è la nota leggermente lattica, di pasticceria affiancata a dei sentori agrumati e minerali, specialmente di gesso. In bocca la bollicina molto fine lo rende cremoso ed avvolgente. Il finale è lungo e persistente. Questa bollicina lombarda risulta perfetta per una cena romantica magari in abbinamento con del pesce e dei crostacei.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA