Franciacorta Brut Teatro Alla Scala Grande Cuvée
Annata: 2017
Denominazione: Franciacorta DOCG
Uve: Chardonnay Pinot Nero
Alcool: 12.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bollicine
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Cena romantica
Abbinamento: Pesce e crostacei
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Quando si parla di Bellavista, si parla della storia della Franciacorta e del vino italiano, uno dei brand più conosciuti e di maggior successo. L’azienda prende vita nel 1977 quando Vittorio Moretti decide di investire nelle campagne attorno ad Erbusco con l’intenzione di rivaleggiare con i più conosciuti francesi nella produzione di spumante Metodo Classico. Il nome della cantina deriva dalla collina su cui sorge, e da cui con lo sguardo si riesce a spaziare verso il Lago d’Iseo, verso la Pianura Padana e verso le vicine Alpi. Oggi Bellavista può contare oltre duecento ettari suddivisi in più di cento appezzamenti sparsi un po’ in tutto il territorio della denominazione, in modo da avere un ventaglio di microdiversità climatiche e geologiche unico a livello nazionale e che gli permette di avere dei vini esemplificativi di quello che la Franciacorta può offrire. Dedicato al leggendario tempio dell’Opera, cui l’azienda si sente vicina e ispirata, il Franciacorta Brut “Teatro Alla Scala” Cuvée è una delle migliori espressioni dello stile Bellavista. Le uve che compongono questa bollicina lombarda, Chardonnay (75%) e Pinot Nero (25%), sono le migliori possibili, frutto di una selezione radicale dei singoli vigneti. Inoltre, circa un quarto dei vini base di cui questo vini è composto, viene sottoposto ad un affinamento di sette mesi in piccole botti di rovere prima di rimanere circa 36 mesi sui lieviti. Una volta nel calice a colpire è il colore giallo paglierino intenso con un perlage finissimo e persistente. Al naso emergono le note floreali di biancospino, di agrumi canditi e piccola pasticceria, mentre sono più leggere quelle di erbe aromatiche. In bocca è asciutto, elegante, segnato da un perfetto incontro tra freschezza e morbidezza. Sapido, chiude con un finale pulito e persistente. Questa bollicina lombarda risulta perfetta per una cena romantica a base di pesce e crostacei.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA