Annata: 2022
Denominazione: Fiano D'Avellino DOCG
Uve: Fiano
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Bianco
Regione: Campania
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Formaggi
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Quintodecimo è conosciuta per essere la cantina del professore Luigi Moio, una vera figura di riferimento per l’enologia italiana, tra i più importanti professori universitari di enologia. Situata in Irpinia è la sede prediletta degli esperimenti di Moio, un vero progetto di vita frutto di anni di ricerca e approfondimento nel mondo della viticoltura e dell’enologia, diventando un punto di riferimento per i vini campani. Exultet è un’elegante e raffinata interpretazione del Fiano di Avellino, un Cru prodotto esclusivamente con le uve provenienti da una sola vigna di Fiano che si trova a Lapio. Dopo una lunga pressatura dei grappoli interi, il mosto di sgrondo protetto dall’ossigeno viene separato da quello di pressa e illimpidito per sedimentazione naturale. La sua particolare eleganza deriva dalla breve permanenza, durante la fermentazione, in piccole botti di rovere per il 30% e segue un affinamento in acciaio sulle fecce fini per 8 mesi. Il nome del vino deriva dall’Exultet di Mirabella Eclano, ovvero le pergamene liturgiche del medioevo meridionale. Al calice si presenta con un colore giallo luminoso, con riflessi verdi e nitidi profumi varietali di tiglio, acacia e timo. Al palato ha una struttura densa e continua sviluppando aromi di frutta esotica, agrumi canditi e miele in una lievissima matrice minerale. Di buona freschezza sul finale, Exultet è ottimo in abbinamento con formaggi freschi o con primi piatti a base di pesce e crostacei. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Fiano di Avellino va servito ad una temperatura di servizio di 10/12°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA