- Vini >
- Bianchi
Denominazione
Falanghina Del Sannio DOC
Uve
Falanghina
Annata
2020
Tipologia
Bianco
Regione
Campania
Affinamento
Acciaio
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Ogni giorno
Abbinamento
Pesce e crostacei
Note di degustazione
Fondata nel 1986, Feudi di San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico del sud Italia e di una cultura del bere volta a riscoprire l’essenza e l'identità dei sapori mediterranei. Sicuramente un’azienda che si identifica con il suo territorio, l’Irpinia, in provincia di Avellino, con la sua storia, i suoi valori e con il suo terroir dalle straordinarie potenzialità. Vigne sparse tra i comuni di Tufo, Taurasi e santa Paolina, le vigne dei Feudi di San Gregorio sono comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, su suoli di matrice vulcanica. Un territorio straordinario per produrre vini di grande personalità che siano espressione di una forte tipicità. Ed è proprio quando parliamo della Campania ed in generale dei vini del sud Italia che dobbiamo citare la Falanghina: un’ uva che ha trovato proprio nel Sannio la sua zona di elezione. Infatti è proprio qui che diventa DOC nel 2010 e la Falanghina del Sannio di Feudi di San Gregorio ne è una splendida versione. Il bel giallo paglierino con riflessi verdolini ci parla e ci dice che si tratta di un vino giovane, al naso intenso ed elegante, si riconoscono nettamente agrumi e piccoli fiori bianchi che invitano al sorso, un sorso fresco e morbido allo stesso tempo. Equilibrato perfettamente e con una facilità di beva straordinaria. Un vino che può accompagnarci sulle nostre tavole ogni giorno, un vino che possiamo abbinare ad un semplicissimo piatto di pasta aglio ed olio, ma anche a piatti più raffinati a base di pesci e crostacei.
CANTINA
Produttrice di pregiati vini campani, l’impresa vitivinicola Feudi di San Gregorio rappresenta al meglio la sua terra, l’Irpinia, in provincia di Avellino. Riconosciuta come simbolo di rinascita del meridione dal punto di vista enologico, essa è anche rappresentazione di una radicata cultura del bere che riscopre i sapori del mediterraneo e la loro essenza. Indirizzata a ricercare le enormi potenzialità che il territorio offre e a preservare la tradizione, oggi la cantina può contare su oltre 300 ettari vitati tra vigne di proprietà e vigne affittate. In questi territori, che si estendono tra i 350 e i 700 metri s.l.m., i vigneti si affiancano da sempre a frutteti, uliveti e boschi. I terreni sono prevalentemente vulcanici e danno vita a piante geneticamente uniche. L’equilibrio ambientale è sempre al centro dell’attenzione durante tutti i processi di vinificazione, come è dimostrato anche dai locali nei quali questi avvengono. Tra i comuni di Tufo, Santa Paolina e Taurasi vengono prodotte importanti denominazioni come i vini bianchispumanti “Dubl” hanno un locale dedicato, dal quale si accede poi ad una barricaia in cui si possono trovare i vini rossi come il Taurasi. Ogni singolo spazio è pensato per integrarsi con armonia nel territorio e per mantenere l’equilibrio dell’impatto sull’ambiente. Nome e indirizzo produttore/distributore: Feudi di San Gregorio - Località Cerza Grossa, 83050 Sorbo Serpico AV. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.