- Vini >
- Rossi
Denominazione
Curtefranca DOC
Uve
Cabernet Sauvignon Cabernet Franc Nebbiolo Merlot Barbera
Annata
2019
Tipologia
Rosso
Regione
Lombardia
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13 %
Occasione
Ogni giorno
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Alla fine degli anni novanta, un poco più che ventenne Andrea Arici coadiuvato dalla sua famiglia, decide di recuperare alcuni vecchi vigneti terrazzati a Gussago, estremo est del territorio franciacortino. Con la vendemmia del 2002 decide, assieme all'amico Nico Danesi, di destinare una piccola parte di quel vigneto alla produzione di una modesta quantità di vino, atto a divenire Franciacorta. Dalla quella prima "base spumante" l'avventura della Cantina Arici continua. Il terroir su cui si snodano le vigne di Pinot noir e quelle di Chardonnay ha delle caratteristiche molto particolari: calcare attivo perfettamente drenante, in grado di conferire grande mineralità e salinità ai vini. E’ proprio a partire dal rispetto del territorio e da una forte intuizione di Andrea che si è deciso di produrre esclusivamente non dosati, appunto per far parlare il territorio.il progetto di Colline della Stella è diventato sempre più concreto e solido, con una produzione di grande carattere che è progressivamente aumentata per raggiungere le circa 60.000 bottiglie annue. Non solo bollicine ma anche vini rossi ed oggi parliamo del Curtefranca rosso Cudala è un vino rosso lombardo, frutto di un blend di Cabernet Sauvignon 25%, Cabernet Franc 25%, Nebbiolo 20%, Merlot 5%, Barbera 25% coltivate nel Cru Cudala, posto tra i 150 e 350 metri su terreno calcareo di origine prealpina. Terminata la fermentazione, affina per circa 24 mesi in botti di rovere francese. Di color rosso rubino con lievi tonalità violacee, al naso sprigiona note di frutti rossi, in particolare ciliegia e mora con un delicato finale speziato. Al palato è strutturato, morbido e avvolgente con un tannino fitto ma ben levigato. Vino adatto al consumo quotidiano dove si sposa benissimo con delle carni rosse.
CANTINA
La storia di questa cantina parte sul finire degli anni ’90, quando il fondatore ha deciso di recuperare alcuni vecchi vigneti terrazzati nell’estremo est del territorio franciacortino di Gussago. Dopo anni di lavoro per riportare le viti della zona all’antico splendore, fra il recupero di antiche tradizioni allo studio di tecniche innovative e all’avanguardia, i risultati sono stati incredibilmente promettenti. Il terreno su cui si snodano le vigne di Pinot noir e Chardonnay vanta delle particolarità uniche, fra cui un calcare attivo perfettamente drenante che conferisce grande mineralità e salinità al vino prodotto. La decisione iniziale di destinare una piccola parte di quel vigneto alla produzione di una modesta quantità di Franciacorta si è rivelata vincente, regalando alla cantina Arici una popolarità inaspettata e meritata. Dalla quella prima "base spumante", infatti, l'avventura della Cantina Arici continua per portare la produzione di vini lombardi a una nuova gloria. Nome e indirizzo produttore/distributore: Arici - Via Forcella, 70, 25064 Gussago BS. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.