Annata: 2020
Denominazione: Curtefranca DOC
Uve: Merlot Cabernet Sauvignon Cabernet Franc Carmenere
Alcool: 13 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Lombardia
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SFUMATURE DI ROSÉ
Il vino che fa tendenza. Sapore leggero e fresco al palato, il vino rosé riscuote sempre più successo nel panorama vitivinicolo. Prodotto da uve rosse vinificate in bianco, con un tempo di macerazione breve che determina l'intensità del colore e l'esaltazione dei sentori primari. Note minerali e saline, i vini rosati stupiscono per la loro ricchezza sensoriale!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ca' del Bosco non ha bisogno di presentazioni. Probabilmente l’azienda più famosa della Franciacorta e della spumantistica italiana. Nata agli inizi degli anni Settanta grazie allo sprito pionieristico di Maurizio Zanella, l'azienda conduce 250 ettari vigneti seguendo il protocollo della viticoltura biologica certificata. Un percorso iniziato nel 1989 e completato negli ultimi anni, che rende Ca' del Bosco una delle realtà vinicole più all'avanguardia. Curtefranca Rosso Corte del Lupo è il vino rosso della Franciacorta e anche un classico di Ca' del Bosco. Vinificato per la prima volta con la vendemmia del 1975, è nel patrimonio genetico della tradizione contadina della zona, dove da sempre viene prodotto. Comunemente chiamato “burdonsì magher”, è l’ennesima testimonianza dell’autentica vocazione storica per la produzione delle uve nere. Cresciuto con il nome originario di Franciacorta Rosso DOC, è stato successivamente denominato Terre di Franciacorta e poi Curtefranca Rosso. Con l'annata 2016 prende il nome Corte del Lupo. Questi due termini sono ben raccontati dalla nuova etichetta che racchiude l’essenza del terroir e legittima la qualità viticola di Ca’ del Bosco: la vigna, la Corte, l’abbraccio del bosco e i lupi, guardiani fedeli del dominio. Corte del Lupo Rosso è costituito da uve 52% Merlot, 23% Cabernet Sauvignon, 13% Cabernet Franc e 12% Carménère, provenienti da vigne coltivate in regime biologico. La presenza del Cabernet assicura la robustezza, indispensabile per conferire equilibrio e longevità. Le uve vengono raccolta a mano in piccole cassette, prontamente codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare dell'esclusiva spa del grappolo, un sistema di lavaggio dei grappoli tramite vasche in ammollo e un sistema per la completa asciugatura. A seguire, ogni grappolo viene trasportato sopra il tino di macerazione e diraspati per gravità, evitando i classici sistemi di pompaggio che la maggior parte delle volte comportano la rottura delle bucce e indesiderate note erbacee. La fermentazione alcolica e la macerazione si svolgono a temperatura controllata con follature frequenti. I rimontaggi vengono effettuati giornalmente, sempre con il metodo di gravità. Nulla di più naturale ed efficace per estrarre delicatamente il colore e i tannini. Alla svinatura i vini, ancora caldi, vengono travasati in piccole botti di rovere. Solo dopo la fermentazione malolattica, in pieno inverno, si procede al travaso e all’assemblaggio dei diversi lotti. Nasce così il Corte del Lupo Rosso, che prosegue il suo affinamento in legno e in acciaio per circa 24 mesi. In seguito, il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Rosso Corte del Lupo si presenta al calice con un colore rosso rubino carico e profumi al naso di more, amarene ed erbe aromatiche con sfondo vanigliato. Ricco e avvolgente, equilibrato e con tannini integrati. L'abbinamento perfetto con carne di cacciagione, agnello, carni rosse alla griglia e formaggi maturi. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Rosso di Franciacorta va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA