Annata: 2020
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: Sangiovese
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Toscana
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La famiglia Antinori è tra le più importanti famiglie del vino in Italia. Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’Arte Fiorentina dei Vinattieri nel 1385 e da allora il futuro degli Antinori si è sempre intrecciata con la produzione vitivinicola italiana. Nel tempo hanno dimostrato che Toscana e Umbria sono in grado di fare prodotti di altissima qualità e negli ultimi anni la famiglia è uscita dai confini regionali per aprire nuove cantine anche nel Nuovo Mondo. Villa Antinori nasce nel 1928 quando Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori, chiamò il vino con questo nome cosicché rappresentasse la famiglia e le sue radici toscane e chiantigiane. La villa in opposizione allo Château francese, infatti sull’etichetta è raffigurata la Villa del Cigliano, la dimora degli Antinori dal 1546, anno in cui Alessandro di Niccolò Antinori divenne proprietario dell’edificio. Si trova a San Casciano in Val di Pesa tra le dolci colline del Chianti Classico ed è l’abitazione dove si sono susseguite le generazioni degli Antinori, simbolo di continuità di famiglia e della loro esperienza e storia vitivinicola. Villa Antinori rimane un luogo di sperimentazione, un modo di fare vino all’insegna del territorio, della contemporaneità e dell’innovazione con l’attenzione rivolta al futuro e un presente intriso di valore storico. Il Chianti Classico Villa Antinori è un rosso secco prodotto da uve Sangiovese è un blend di uve internazionali tra cui Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah. Uve raccolte a mano. In cantina si procede alla diraspatura e pigiatura e il mosto viene fermentato in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Il vino viene poi spostato in barriques di rovere francese, ungherese e americano per l’affinatura, Colore rosso rubino intenso. Al naso è profondo con sentori definiti di mora, mirtillo e ribes nero. Segue la spezia dolce e un finale mandorlato. In bocca è rotondo e morbido, con tannini levigati e gran struttura. Da bere ogni giorno per accompagnare primi e secondi di terra. Ragù, cacciagione e costate di manzo.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA