Annata: 2020
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: Sangiovese Canaiolo
Alcool: 13.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Toscana
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Realizzata da Paolo Panerai e nata dalla fusione di quattro cantine negli anni Settanta nel cuore del Chianti Classico, Castellare di Castellina rappresenta un punto di riferimento per la produzione di grandi vini in Toscana. Si sviluppa su circa 80 ettari, di cui 33 vitati, situati su colline esposte a sud-est, con terreni di diversa composizione, in grado di produrre vini di carattere e struttura e adatti a lunghi affinamenti. L’innovazione e la ricerca, attraverso la consulenza di enologi illustri, come Giacomo Tachis ed Émile Peynaud, hanno sempre dialogato in perfetta sintonia con la tradizione nelle scelte dell’azienda, che con grande rigore si propone di non elaborare vini con uvaggio misto di vitigni autoctoni e internazionali. Il Chianti Classico Riserva di Castellare di Castellina è una bottiglia dall’impronta territoriale, prodotta da uve Sangiovese con una piccola percentuale di Canaiolo vendemmiate a inizio ottobre e fatte prima fermentare in acciaio, poi messe a riposare per 15 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese e dunque in bottiglia. Questo lungo affinamento regala al vino morbidezza ed evoluzione, ricchezza ed espressività e un grande equilibrio. Nel calice è di un rosso rubino brillante con delicati riflessi granati. Al naso esprime la ricchezza del frutto e con grande intensità ricorda le ciliegie mature, le sensazioni floreali e speziate, con una raffinata nuance più profonda che richiama il cuoio. Al palato è complesso, strutturato e si conferma ricco, dal tannino vellutato e ben presente. Lungo il finale, equilibrato e fresco. Da bere a tutto pasto insieme ad arrosti di carni sia rosse che bianche e per accompagnare formaggi di media stagionatura. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA