- Vini >
- Rossi
Denominazione
Brunello Di Montalcino DOCG
Uve
Sangiovese
Annata
2017
Tipologia
Rosso
Regione
Toscana
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
14.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Il disciplinare del Brunello, uno dei vini rossi più prestigiosi non solo della Toscana, ma anche d’ Italia e del mondo, è un disciplinare parecchio rigido ed impone al vino un periodo di affinamento molto lungo: almeno due anni in contenitori di rovere di qualunque dimensione e di almeno 4 mesi in bottiglia e non può essere immesso al consumo prima del 1º gennaio dell'anno successivo al termine di 5 anni calcolati considerando l'annata della vendemmia. Dunque, lo stesso lungo iter segue il Brunello di Montalcino Castelgiocondo di Frescobaldi e nel bicchiere si esprime con tutta la sua complessità: non solo alla vista, ma anche al naso e in bocca, comprendiamo il lungo percorso che questo importante vino rosso ha fatto. Il colore è intenso, un rosso rubino profondo, con riflessi granati. Al naso abbiamo lamponi, prugna e ciliegia matura, spezie e tostature. In bocca è armonico, minerale e sapido, con una trama tannica molto elegante. Avvolge la bocca con un finale persistente. Perfetto per accompagnare un bel pranzo della domenica con un menù a base di piatti di carne saporiti e strutturati.
CANTINA
Con una storia risalente al Medioevo, quando Firenze era il più importante crocevia commerciale e culturale di tutto il mondo moderno, la famiglia Frescobaldi da secoli si attesta come una delle maggiori aziende vitivinicole della Toscana. I vigneti Frescobaldi si estendono complessivamente per 1200 ettari, distribuiti in diverse tenute, ognuna con un microclima e un terroir caratteristici. La forza distintiva di questa cantina sta proprio nella capacità dei suoi gestori di valorizzare la diversità e l’unicità del territorio toscano. Agronomi ed enologi collaborano per coltivare le vigne nel rispetto dell’ambiente e in maniera ecosostenibile. Impegnata da ormai 700 anni in questa impresa, la famiglia Frescobaldi ha saputo sapientemente restare al passo con le innovazioni, interpretando con assoluta maestria le più pregiate etichette di vino rosso, tra cui il Chianti, il https://www.signorvino.com/it/vini/rossi/brunello/">Brunelloe il Rosso di Montalcino. Ma tutti i vini della cantina Frescobaldi racchiudono un caleidoscopico bouquet di aromi e sapori che conferisce loro una eccezionale personalità, percepibile al solo sguardo. Nome e indirizzo produttore/distributore: Frescobaldi - Via Aretina 120, 50065 Sieci Firenze (FI). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.