- Vini >
- Rossi
Denominazione
Brunello Di Montalcino DOCG
Uve
Sangiovese
Annata
2017
Tipologia
Rosso
Regione
Toscana
Affinamento
Legno grande
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Il nome “Ugolforte”, scelto per questo Brunello di Montalcino Docg, deriva dal famoso brigante che nel XII secolo guidò il popolo di Montalcino contro l’occupazione senese.Questo vino rosso, fermo e secco è prodotto sulle pendici di Montalcino, esattamente a Castelnuovo dell’Abate, dalla Tenuta San Giorgio, nel cuore della regione Toscana. La Tenuta, già preesistente, fu teatro di una grande svolta quando venne acquistata da Guido Folonari nei primi anni 2000. Le esposizioni a sud e sud-est dei vigneti, oltre ad un clima mediterraneo temperato dai venti marittimi, ma secco grazie alla protezione del Monte Amiata, rappresentano l’ambiente ideale per la viticoltura del Sangiovese; ma non solo: l’altimetria degli stessi vigneti, posti tra i 250 ed i 450 metri, consentono escursioni termiche giornaliere fondamentali per lo sviluppo della complessità di aromi che contraddistinguono questa varietà. L’Azienda, di proprietà dal 2016 del Gruppo ColleMassari, attualmente è in conversione al biologico; applica infatti una viticoltura basata su metodi rispettosi per l’ambiente che permettono di ottenere basse rese in maniera spontanea. Ecco che questo Brunello di Montalcino è sinonimo di una forte espressione territoriale, rappresentata non solo attraverso il nome che gli è stato attribuito (Ugolforte), ma anche mediante i principi con cui viene prodotto. Il Brunello di Montalcino Ugolforte è prodotto con uve derivanti da una vendemmia manuale, scrupolosamente selezionate, 100% Sangiovese Grosso. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox con lunghe macerazioni. La successiva maturazione avviene per il primo anno in barriques di differente passaggio, al quale seguono due anni in botti grandi di rovere di Slavonia, e un affinamento di dodici mesi in bottiglia, con l’immissione sul mercato a partire dal quarto anno successivo alla vendemmia. Nel calice, alla vista, questo vino si presenta color rosso rubino vivido, con lievi riflessi granati.Al naso, così come in bocca, il lungo affinamento permette l’evoluzione di quella miriade di sentori estrapolati dalle lunghe macerazioni effettuate sul mosto a contatto con le bucce: note di cuoio e tabacco scuro si intrecciano a frutti rossi in confettura, a bucce essiccate di mandarino e legno di cedro. Al palato conserva una buona freschezza e una trama tannica elegante, con una lunga persistenza finale che torna su note di cacao e marasca. Perfetto da bere ad un pranzo domenicale accompagnato da carni rosse speziate, come arrosti, o cacciagione dalla lunga cottura.
CANTINA
Fondata nel 1982, la Tenuta San Giorgio si estende per oltre 26 ettari a 400 metri di altitudine tra le colline di Montalcino. Questa storica azienda è posizionata in una delle aree vocate alla produzione del Montalcino ed è situata nel versante sud, sulle ripide colline di Castelnuovo dell’Abate, di fronte alle cime innevate del Monte Amiata. Da sempre improntata ad uno stile tradizionale è da pochi anni entrata a far parte del gruppo ColleMassari già confinante con i vigneti di Poggio di Sotto. Vini specchio di una grande uva, il Sangiovese grosso, di un territorio dal grande carattere, quello toscano, e una mano in vigna e cantina tesa soltanto a non rovinare quello che la natura offre. Grazie alla sua posizione, gode di un clima asciutto accarezzato dai venti mediterranei, che danno ai vitigni un carattere unico e riconoscibile. I terreni della Tenuta San Giorno vengono coltivati con attenzione e cura, con un occhio attento alla salvaguardia del territorio circostante. Nome e indirizzo produttore/distributore: Tenuta San Giorgio - Via Piave, 11, 31052 Maserada sul Piave TV. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.