• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Brachetto d'Acqui
Scegli quantità:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

+
Scopri dettagli

Brachetto d'Acqui

Codice Articolo: DMR00005 2022750
1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Annata: 2022

Denominazione: Brachetto D'Acqui DOCG

Uve: Brachetto

Alcool: 5.5 %

Formato: 0,75 l

Tipologia: Dolci

Regione: Piemonte

Origine: Made in Italy

Occasione: Pranzo della domenica

Abbinamento: Dolci

Allergeni: Solfiti

Percorsi e sapori, in compagnia con Signorvino

VIAGGIO NEL GUSTO

Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.

SPECIFICHE

NOTE DI DEGUSTAZIONE

La cantina Braida nasce nel 1961 grazie a Giacomo Bologna, un vignaiolo illuminato che aveva ereditato dal padre Giuseppe la vigna, il soprannome di Braida e una profonda passione per l’arte di fare vino. Intraprende un percorso che lo porta oggi ad essere riconosciuto come il padre della barbera moderna. È grazie a Giacomo, infatti, che questo vitigno è passato dall’essere considerato povero e sempliciotto, all’essere riconosciuto a livello internazionale come ricco e adatto alla produzione di grandi vini rossi. Tutto questo è avvenuto grazie all’intuizione di usare per l’affinamento piccole barriques di rovere francese, degli elementi del tutto sconosciuti nella viticoltura piemontese dell’epoca. Oggi l’azienda si sviluppa su 56 ettari vitati sparsi nei comuni intorno ad Asti. I vigneti ospitano maggiormente Barbera, ma possiamo trovare anche vitigni internazionali come Chardonnay, ma anche piccoli vitigni autoctoni come Grignolino, Brachetto e Moscato. Nasce qui una gamma di vini di assoluto prestigio e dagli standard qualitativi molto alti. Il Brachetto d’Acqui nasce dai vigneti che da Acqui Terme si estendono verso la Liguria, un’uva aromatica ricca di profumi e aromi, con un piacevole aroma floreale che lo rende un vino perfetto da bere fresco come aperitivo o da dessert. Le uve 100% Brachetto una volta giunte in cantina vengono fatte fermentare a contatto con le bucce per 36/48 a temperatura controllata, al fine di rilasciare il classico colore rosato ed un tenore zuccherino abbastanza elevato. Dopodiché avviene la presa di spuma in autoclave prima dell’affinamento in bottiglia. Al colore risulta rosso rubino chiaro con riflessi porpora, con una spuma fitta e vivace. Il naso è fragrante ed aromatico, con sentori di frutta rossa matura e rosa appassita. In bocca è dolce, morbido, delicato, frizzante, suadente, con lunga persistenza aromatica. Tali caratteristiche rendono questo rosso frizzante piemontese adatto come accompagnamento ai dolci al termine di un ricco pranzo della domenica.

Leggi di più

Leggi di meno

LA CANTINA

BRAIDA

Dietro il nome della cantina Braida si cela la storia di una passione: quella per l’eccellenza, non solo tra i filari ma in tutti i campi. Giuseppe, capostipite della famiglia Bologna, era infatti soprannominato “Braida”, dal nome di un famoso calciatore, per la sua dimestichezza nel giocare con il pallone elastico nelle piazze di Rocchetta Tanaro, piccolo centro del Monferrato astigiano. Così, oltre al soprannome e all'amore per lo sport, Giacomo Bologna ereditò l’arguzia e la perseveranza necessarie per prendersi cura di un ampio vigneto di Barbera sulle colline di Rocchetta. Tali doti lo confermano ancora oggi campione nel campo dei vini piemontesi. La prima vendemmia di vini Braida è datata 1961, quando Giacomo decise di imbottigliare il vivace “La Monella”, valsogli la medaglia d’oro al Concorso nazionale dei vini Douja d’Or di Asti. Forte di lunghi studi e armato di tenacia, si arrischiò ad affinare la Barbera nelle barriques francesi, pratica all’epoca non utilizzata in Italia. Con il suo celebre Bricco dell’Uccellone è andato oltre convenzioni e convinzioni del passato, dimostrando l’alto livello di qualità, finezza e carattere ottenibili da questa varietà di uva. Oggi, Giuseppe e Raffaella Bologna, terza generazione Braida, con lavoro e dedizione continuano il processo di conquista dello status di nobiltà del Barbera, rivendicandone il vessillo ad altre cantine straniere. Grazie alla preziosa squadra di collaboratori, ogni giorno consolidano il valore del loro patrimonio fatto di biodiversità e rigore produttivo, genio, fantasia e rispetto della tradizione. Nome e indirizzo produttore/distributore: Braida - Via Roma, 94, 14030 Rocchetta Tanaro AT. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno