- Vini >
- Bianchi
Denominazione
Bolgheri DOC
Uve
Vermentino
Annata
2020
Tipologia
Bianco
Regione
Toscana
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
14 %
Occasione
Aperitivo tra amici
Abbinamento
Formaggi
Note di degustazione
Questo Bolgheri Vermentino nasce nella tenuta di Grattamacco, da una vigna di un ettaro situata sulla sommità di una collina che si affaccia sul mare tra Castagneto Carducci e Bolgheri. È prodotto interamente con uve Vermentino, raccolte e selezionate unicamente a mano. La fermentazione avviene in parte in acciaio e in parte in barrique, dopodiché il vino affina per otto mesi in barrique e per altri sei mesi in bottiglia, prima di essere immesso sul mercato. Il Vermentino di Grattamacco è un vino bianco ricco e sfaccettato, capace di stupire grazie ad un equilibrio ed un allungo davvero unici. Si presenta di colore giallo paglierino di media intensità, con intriganti venature verdoline. Al naso si percepiscono nitidi sentori di pesca gialla, contornati da richiami floreali di camomilla, che chiudono verso il balsamico su menta e salvia. Il sorso unisce freschezza e sapidità, poggiando su una notevole struttura minerale. Il misurato uso del legno conferisce cremosità e dolcezza, che conducono verso un finale di ottima persistenza. Bottiglia ideale per un aperitivo fra amici, dove si raggiungerà l’optimum ponendo al centro del tavolo un vassoio di formaggi freschi.
CANTINA
Il nome della cantina Grattamacco deriva da "macco", parola che in antico etrusco stava per "ferro". Il terreno su cui, infatti, affondano le radici i suoi vigneti, è ricchissimo di minerali. Siamo in Toscana., in cima alle colline della zona DOC Bolgheri dove, dalla fine degli anni 70, i fratelli Maria Iris e Claudio Tipa hanno tra le mani la produzione di alcune delle etichette più ricercate dagli appassionati di buon vino. Le vigne di Grattamacco sono distribuite su 27 ettari e circondate da un fitto bosco che le separa dalla viticoltura circostante. Questo cordone protettivo concorre alla creazione di un microclima unico, favorendo la coltivazione di varietà a bacca rossa, come Sangiovese, accanto a uve bianche, come il Vermentino. Nella cantina Grattamacco, parte del gruppo Collemassari dal 2002, l’intero processo produttivo è portato avanti rispettando i principi dell’agricoltura biologica e l’ambiente ospitante. La selezione dei grappoli avviene manualmente e ciascun acino è esaminato con estrema attenzione. Le fermentazioni avvengono con lieviti naturali, donando un intenso aroma e una forte personalità a ciascuno dei vini Grattamacco. Nome e indirizzo produttore/distributore: Grattamacco - Loc. Lungagnano, 128, 57022 Castagneto Carducci (LI). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.