- Vini >
- Rossi
Denominazione
Bolgheri DOC
Uve
Cabernet Sauvignon Cabernet Franc Merlot Sangiovese Petit Verdot
Annata
2020
Tipologia
Rosso
Regione
Toscana
Affinamento
Legno piccolo
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
13.5 %
Occasione
Ogni giorno
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Un Bolgheri dal carattere marino, mediterraneo e minerale. Il Bolgheri Rosso di Podere Grattamacco è costituito per la maggior parte da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, oltre che da un 10% di Sangiovese, vitigno poco presente nel bolgherese ma in grado di donare freschezza e di rendere ancor più esplosiva la carica aromatica del vino rosso, che svolge la fermentazione alcolica in piccoli tini di legno tronco conici aperti per mezzo di lieviti indigeni.Colore rosso rubino pieno, con riflessi purpurei. Al naso eleganti note fruttate, seducente speziatura, spunti balsamici e fine tocco vegetale, ma ciò che più intriga sono i ritorni di macchia mediterranea ed alghe marine che fluiscono dal calice. All'assaggio una conferma: buona sapidità, in linea con le attese, e sentori speziati di pepe che accompagnano tannini dolci verso un finale ricco di gusto. Un vino di ingresso di alto livello qualitativo, che si può degustare ogni giorno in abbinamento a pietanze di carni rosse, anche di buona struttura.
CANTINA
Il nome della cantina Grattamacco deriva da "macco", parola che in antico etrusco stava per "ferro". Il terreno su cui, infatti, affondano le radici i suoi vigneti, è ricchissimo di minerali. Siamo in Toscana., in cima alle colline della zona DOC Bolgheri dove, dalla fine degli anni 70, i fratelli Maria Iris e Claudio Tipa hanno tra le mani la produzione di alcune delle etichette più ricercate dagli appassionati di buon vino. Le vigne di Grattamacco sono distribuite su 27 ettari e circondate da un fitto bosco che le separa dalla viticoltura circostante. Questo cordone protettivo concorre alla creazione di un microclima unico, favorendo la coltivazione di varietà a bacca rossa, come Sangiovese, accanto a uve bianche, come il Vermentino. Nella cantina Grattamacco, parte del gruppo Collemassari dal 2002, l’intero processo produttivo è portato avanti rispettando i principi dell’agricoltura biologica e l’ambiente ospitante. La selezione dei grappoli avviene manualmente e ciascun acino è esaminato con estrema attenzione. Le fermentazioni avvengono con lieviti naturali, donando un intenso aroma e una forte personalità a ciascuno dei vini Grattamacco. Nome e indirizzo produttore/distributore: Grattamacco - Loc. Lungagnano, 128, 57022 Castagneto Carducci (LI). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.