- Vini >
- Rossi
Denominazione
Barolo DOCG
Uve
Nebbiolo
Annata
2015
Tipologia
Rosso
Regione
Piemonte
Affinamento
Legno grande
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
14 %
Occasione
Pranzo della domenica
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
Garesio interpreta al meglio il re dei vini, quel Barolo che rappresenta senza ombra di dubbio il tetto qualitativo dell’enologia italiana e riesce a gareggiare, con successo, con i grandi cru di Bordeaux e Borgogna. A Serralunga, cuore qualitativo della denominazione, i tannini sono spesso spade affilate, se non vengono adeguatamente controllati bene. Garesio li doma benissimo, creando un prodotto in perfetto equilibrio. Vigneti fra i 200 e i 300 m, con esposizione ottima a sud, coltivati in biologico, danno origine a un Nebbiolo di alta qualità, raccolto e selezionato manualmente. Dopo la fermentazione, ha luogo una macerazione di durata variabile fra un mese un mese e mezzo, con continui rimontaggi. Le ultime due settimane avvengono al buio, a cappello sommerso.Poi, l’affinamento del vino rosso in botti grandi fra i 25 e 50 hl, per circa due anni. Segue l’ulteriore stabilizzazione in bottiglia per circa un anno. Nel calice è presente il classico colore granato, con venature aranciate sospinte da frutti che vanno dal mirtillo al ribes, su un sottofondo balsamico, quasi mentolato, che declina verso le spezie dolci. Entra in bocca con potenza, per poi allargarsi in tutta la sua delicatezza, dove il tannino composto sostiene la pienezza del sorso. Un vino da portare a un pranzo della domenica dove vogliamo coccolare i nostri commensali, avendo cura di servire a centro tavola pietanze strutturate a base di carni rosse, arrosti brasati e cacciagione. Si può abbinarvi con successo anche pasticceria secca fine pasto.
CANTINA
I vini del Piemonte sono conosciuti in lungo e in largo. La cantina Garesio e i suoi prodotti sono certamente un esempio che ben ne spiega il motivo. La passione che la famiglia mette nella produzione fin dalle origini è una garanzia di qualità e continua ricerca di luoghi in cui assicurarsi la produzione enoica migliore. Con i suoi 20 ettari vitati, l’azienda punta a scelte enologiche che possano esaltare i territori da cui le uve provengono, la grandezza dei cru e le peculiarità dei singoli vitigni. La produzione di vini Garesio ha origine nelle zone che vanno da Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe coltivate a Barolo, a Incisa Scapacchio, al Monferrato fino a Perletto in Alta Langa. La coltivazione avviene nel rispetto della natura, con gli interventi dell’uomo ridotti al minimo e studiati nei dettagli. L’attenzione all’ambiente è evidente anche nelle coltivazioni di uve di Nebbiolo, interamente biologiche certificate, e di tutte le altre, prodotte con metodo integrato sostenibile. La qualità dei vini è assicurata anche grazie a processi di vinificazione che avvengono con metodi tradizionali, ma con l’ausilio delle migliori tecnologie moderne, che preservano la purezza di varietà del prodotto. Inoltre, ogni vendemmia viene valorizzata al massimo: la vinificazione viene adattata a seconda dell’annata, in modo da esaltarne le particolarità. Nome e indirizzo produttore/distributore: Garesio - Località Sordo, 1, 12050 Serralunga D'alba CN. I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.