- Vini >
- Rossi
Denominazione
Barolo DOCG
Uve
Nebbiolo
Annata
2010
Tipologia
Rosso
Regione
Piemonte
Affinamento
Legno grande
Origine
Made in Italy
Allergeni
Solfiti
Formato
0,75 l
Alcool
14 %
Occasione
Occasione importante
Abbinamento
Carni rosse
Note di degustazione
La storia dell'azienda Marchesi di Barolo ha inizio più di 200 anni fa proprio nel cuore del comune di Barolo nel palazzo prospicente al Castello dei Marchesi Falletti. Le origini della tenuta sono fortemente legate alla nascita del Re dei vini, il Barolo. Nel 1864, con la scomparsa dell'ultimo esponente della dinastia dei Falletti, la cantina passò all'Opera Pia Barolo, ente benefico che riversava i proventi ottenuti dal vino in opere di bene. Successivamente, nel 1929, la famiglia Abbona acquista l'intera azienda che ad oggi conta circa 200 ettari di vigneti sparsi tra Langhe, Roero e Monferrato. I m igliori vigneti dell'azienda vengono vinificati singolarmente. Sarmassa è esposta a sud-est, su un fianco di collina di buona pendenza. Qui si produce un vino rosso piemontese, a base Nebbiolo, che ha un affinamento di 10 anni trascorsi in botte di piccole dimensioni prima e in quelle grandi poi. Seguono alcuni mesi in bottiglia prima dell'immissione in commercio. Il Barolo Sarmassa Edizione Limitata 2010 si presenta color granato trasparentissimo con lievi riflessi aranciati. Al naso aromi da evoluzione che spaziano dalla resina di pino al tabacco, dalla cannella al cuoio sorrette da fresche note di rosa e di erbe aromatiche. In bocca è puro velluto. Un tannino ancora ben presente ma di rara setosità. Il vino ha gran corpo e lunghissima persistenza. Sicuramente un vino dalle grandi occasioni e dalle grandi capacità di invecchiamento. Qui i tajarin al tartufo bianco sono d'obbligo.
CANTINA
La fondazione delle antiche cantine dei Marchesi di Barolo risale a circa due secoli fa, nel castello Falletti a Barolo, appunto, nel cuore del Piemonte. Da allora, la passione e l’amore per la viticoltura hanno segnato la storia dei vini piemontesi più pregiati, e la cantina stessa è riuscita a diventare uno dei punti di riferimento più importante di tutta la regione. La cantina sorge fra le dolci colline delle Langhe, puntellate di vitigni e coltivazioni, dove nasce il Barolo stesso. Fin dalla sua nascita, l’obiettivo della cantina è stato quello di esaltare le proprietà uniche del terreno, per poter offrire il meglio del Piemonte in ogni calice. La provenienza delle uve è molto varia, in parte vengono da vigneti propri e, in parte, da viticoltori conferenti selezionati in tanti anni di attività, privilegiando la posizione dei vigneti e le singole capacità di coltivazione. In tutto, oggi l'azienda controlla circa 120 ettari di vigneto. Un lavoro attento e costante fra i vitigni autoctoni delle Langhe, del Roero e del Monferrato porta a un risultato finale assolutamente unico. Nome e indirizzo produttore/distributore: Marchesi di Barolo - via Roma, 1 - 12060 Barolo (CN). I prodotti di questa cantina vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.