Annata: 2013
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
LA MAGIA DELLA VALPOLICELLA
L'autunno è quasi alle porte, giornate più corte e temperature più basse. Piccole e grandi aziende vinicole ti aspettano con i loro vini, pronti per essere degustati insieme ai tipici piatti della stagione. Questo mese puoi ricevere un Valpolicella Ripasso Sfojà in omaggio, con l'acquisto di 5 vini a tua scelta. Vieni a scoprire la collezione.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Bel Colle nasce nel 1974 sulla collina dei castagni a Verduno, nel cuore delle Langhe, da un’idea e dalla passione dei fratelli Franco e Carlo Pontiglione e Giuseppe Priola. Una realtà che ha sempre avuto come obiettivo quello di produrre vini di qualità rispettando le consuetudini e le lavorazioni tradizionali. Nel 2015 viene acquistata dalla famiglia Bosio che ha rinnovato le tecnologie di cantina, senza rinunciare alla tradizione: vinificazione in acciaio, affinamento dei grandi rossi in botti grandi di rovere francese e Slavonia. Le uve Nebbiolo che vanno a formare il Barolo Riserva 10 Anni arrivano da due dei più importanti vigneti del comune di Verduno: Monvigliero e Boscatto. Si tratta di appezzamenti posti tra i 300 e i 400 m/slm composti prevalentemente da argilla e calcare. Le uve che ne derivano sono molto concentrate e ricche di sostanze. Una volta giunte in cantina le uve dei due Crus vengono vinificate separatamente ed ogni singolo lotto viene affinato per 5 anni in botti grandi di legno, solo in questo momento i due vini vengono assemblati per ottenerne solamente uno che rimarrà ancora 5 anni in botte: il Riserva 10 Anni. Versandolo nel calice a risaltare è il colore: un rosso granato con dei riflessi mattonati molto brillanti. Una volta che si annusa il bicchiere ad emergere sono i sentori speziati di pepe, noce moscata, vaniglie e tabacco. Più delicate sono le note floreali di rosa canina e violetta essiccata che lasciano poi spazio alla parte fruttata e leggermente mentolata. Al palato risulta un vino molto elegante, asciutto, pieno, robusto con un’intrigante trama tannica, che lo rende un prodotto adatto per essere bevuto subito. Un vino rosso piemontese importante che quindi si adatta perfettamente ad un ricco pranzo domenicale in compagnia, abbinato con un secondo piatto a base di carne rossa. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Barolo va servito ad una temperatura di servizio di 14/16°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA