Annata: 2015
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 15 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L'azienda Cappellano si trova in un terroir magico, incastonato tra Barolo e Barbaresco. Oltre un secolo e mezzo di storia, i 4 ettari situati a Serralunga d'Alba sono gestiti senza l'utilizzo di sostante chimiche o di sintesi, mentre in cantina le fermentazioni alcoliche avvengono spontaneamente senza l'aggiunta di lieviti esogeni e i vini non subiscono filtrazioni. Proveniente dal Vigneto Gabutti, questo Barbera d'Alba è costituito da uve in purezza dell'omonimo vitigno, da vigne situate a 300 metri d'altitudine. In vigna si opera cernita e raccolta manuale, in modo da selezionare i grappoli migliori, mentre in cantina si prosegue con la fermentazione alcolica spontanea che avviene in vasche di cemento per la durata di circa 20 giorni. Dopo la fermentazione malolattica svolta in tonneaux, affina per 40 mesi sempre in tonneaux da 16hL. Il Barolo Otin Fiori Piè Rupestris è un inno al territorio delle Langhe, un Barolo che proviene da uno dei più rinomati Cru di Serralunga d'Alba, ovvero il Gabutti. Le uve di Nebbiolo in purezza provengono da vigne di 60 anni, le quali vengono raccolte manualmente con accurata cernita in vigneto e in cantina, vengono poi diraspate e successivamente il mosto fermenta spontaneamente tramite lieviti indigeni. L'affinamento del vino avviene per 18 mesi in botte grande, senza alcuna filtrazione. Barolo Piè Rupestris si presenta al calice con un colore rosso granato intenso, naso austero la cui compattezza iniziale potrebbe intimidire. Al naso prevalgono note di liquirizia, rosa canina e viola. La sua evoluzione nel tempo ne amplia il profilo aromatico con richiami di sottobosco e cuoio. Al sorso si rivela con una tannicità finissima, freschezza e sapidità. Molto persistente e lungo sul finale, è consigliato in abbinamento a piatti di carne o con formaggi stagionati. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 14/16°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA