• Chatta con noi

    LUN / SAB: 08.00-20.00

  • Chiamaci

    numero verde gratuito 800 987 134 attivo:

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Chiamaci

    lunedì-sabato dalle 08.00 alle 20.00
    0458613640

    *Il numero è a pagamento. Il costo equivale alla chiamata nazionale, la tariffa dipende dal gestore telefonico.

  • Inviaci una mail
label.service.not.available
Barolo Monvigliero
Scegli quantità:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18

Scegli la quantità personalizzata da aggiungere al carrello:

Vino Teca i

Bottiglia pregiata e da collezione custodita nella Teca. Il prodotto non è soggetto a scontistiche.

+
Scopri dettagli

Barolo Monvigliero

Codice Articolo: VFR02142 2013750
Vino Teca i

Bottiglia pregiata e da collezione custodita nella Teca. Il prodotto non è soggetto a scontistiche.

1
Scegli la quantità di bottiglie da aggiungere al carrello:
x 1
x 2
x 3
x 4
x 6
x 9
x 12
x 18
Prodotto non soggetto a scontistiche
Ne rimane 1

Annata: 2013

Denominazione: Barolo DOCG

Uve: Nebbiolo

Alcool: 14 %

Formato: 0,75 l

Tipologia: Rosso

Regione: Piemonte

Origine: Made in Italy

Occasione: Occasione importante

Abbinamento: Carni rosse

Allergeni: Solfiti

La promozione 2x1 ti aspetta

SPECIALE VENDEMMIA

L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!

SPECIFICHE

NOTE DI DEGUSTAZIONE

La cantina Burlotto a conduzione familiare è nata a Verduno, storico comune del Barolo nel 1850. L’azienda vinicola porta il nome del suo fondatore Giovan Battista Brulotto ubicata in un edificio settecentesco. Dopo la morte del fondatore, la cantina passò in mano al figlio Francesco e a seguire, scomparso prematuramente, al figlio Ignazio. Le vigne di proprietà si estendono su circa 16 ettari di vigneti, distribuiti su 14 cru e quattro comuni: Verduno, Barolo, Monforte d’Alba e Roddi. Barolo Monvigliero proviene da uve 100% Nebbiolo da vigne di elezione più a nord della zona di Barolo, poco distante dal fiume Tanaro, che esercita una significativa influenza sul microclima delle vigne di Verduno. Il terreno è costituito da Marne di Sant’Agata fossili dette laminate ovvero equilibrati agglomerati di limo, argilla e sabbia disposti come dei fogli di pochi millimetri sovrapposti uno sull’altro, caratteristiche che conferiscono al vino mineralità e freschezza. La vendemmia delle uve viene svolta manualmente, al fine di preservare l'integrità del frutto e permettere, se necessario, una selezione delle uve che in seguito vengono trasportate in cantina in cassette da 20kg. Vinificazione a grappolo intero, in tini aperti di rovere francese. Macerazione a cappello sommerso per circa 2 mesi. Per non lacerare il raspo la pigiatura dell'uva viene effettuata ancora con i piedi. Fermentazione malolattica e successiva maturazione in botti di rovere di Slavonia e Allier da 35-50 ettolitri per circa 3 anni. L’imbottigliamento viene effettuato solitamente in estate senza interventi di chiarifica o filtrazione e successivamente il vino riposa in cantina per almeno 9 mesi prima di essere commercializzato. Al calice si dimostra di un antico rosso granato, al naso è ricco con note fruttate di ciliegia, mora e fragola. Emergono poi sfumature floreali di viola, erbe aromatiche, foglie secche e note balsamiche di liquirizia. All’assaggio è fresco, gentile e dotato di una notevole eleganza di tannino, con un’incredibile lunghezza. Da gustare con un filetto di cervo ai porcini, oppure con il petto d’anatra alla brace. Per apprezzarne appieno lo stile, questo vino va servito ad una temperatura di servizio di 16/18°C.

Leggi di più

Leggi di meno

LA CANTINA

BURLOTTO

Storica Azienda attiva dalla seconda metà dell'800 sulle colline di Verduno, uno dei comuni più particolari della zona del Barolo. Dopo la morte del fondatore Giovan Battista, la cantina passò in mano a suo figlio Francesco e a seguire al figlio di questi, Ignazio. Coraggioso e lungimirante, Ignazio si trovò a dover portare avanti l’azienda da solo nel periodo più duro, quello della guerra. Era inoltre rimasto il solo a vinificare in purezza l’uva Pelaverga, coltivandola in proprio e acquistandone piccole quantità dai contadini del vicinato. Se il Verduno Pelaverga esiste ancora, ed è il luminoso gioiello che è, lo si deve in modo determinante a Ignazio Burlotto, scomparso poi nel 1968, anno in cui la cantina passò a sua figlia. Marina con il marito e i figli rappresentano quindi la quarta e la quinta generazione al timone dell'azienda che continua oggi a produrre i vini classici della Langa albese. Nome e indirizzo produttore/distributore: Comm. G.B. Burlotto, via Vittorio Emanuele II, 28, 12060 Verduno (CN). I prodotti vanno conservati in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di calore.

Seleziona una taglia

Leggi di più

Leggi di meno