Annata: 2015
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
VIAGGIO NEL GUSTO
Un viaggio indimenticabile comincia prima ancora di partire. Immaginiamo percorsi, pianifichiamo soste, sogniamo mete. È questo il momento più emozionante di un viaggio: l’invito a esplorare con fantasia la bellezza che incontreremo. Signorvino ti invita a viaggiare tra i sapori e i profumi della cucina e della nostra tradizione vitivinicola.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nel comune di Monforte d'Alba nasce l'attività vinicola di Giuseppe Mascarello nel 1881, dove si coltiva il vitigno Nebbiolo, da tempo immemorabile vitigno simbolo della viticoltura nelle Langhe. Un terroir dove ha trovato l'ambiente perfetto dove esprimersi con una spiccata personalità, intensità di profumi, tannini vellutati e una grande evoluzione nel tempo. Il Barolo Monprivato proviene dall'omonimo vigneto, di proprietà della famiglia Mascarello posto nel comune di Castiglione Falletto, su una superficie di sei ettari in media collina, a 280 metri sul livello del mare. Un vigneto storico è posto su un terreno di origine miocenica, composto da marne limoso-argillose di buona struttura, ricco di calcare attivo e dotato di microelementi che conferiscono al Barolo profumi e sentori unici di freschezza e capacità di evolvere positivamente nel tempo. Il Barolo Monprivato viene imbottigliato con un'etichetta d'autore numerata, esclusivamente nelle annate eccezionali ed ottime. Dopo una attenta raccolta delle uve e doppia cernita in cantina, il mosto fermenta in modo tradizionale con sommersioni a cappello per 20/26 giorni circa. Successivamente il vino affina in botti di rovere di Slavonia per circa 30 mesi. Al calice si presenta di colore rosso granato con riflessi aranciati, all'olfatto è complesso, molto fruttato e speziato. Al palato si percepiscono note floreali con un finale lungo e pieno. Consigliato l'abbinamento con carni rosse o con cacciagione.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA