Annata: 2018
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda vitivinicola Vietti è stata fondata alla fine del 1800 da Carlo Vietti nel comuna di Castiglione Falletto nel cuore della zona produttiva del Barolo e, quindi, immersa nelle Langhe. Oggi il nome Vietti è riconosciuto in tutto il mondo come uno dei produttori di vino più importanti a livello globale grazie al lavoro di 4 generazioni e, soprattutto, di Luciana Vietti e Alfredo Currado che hanno introdotto piccole grandi innovazioni come la prima produzione di cru Barolo, la vinificazione dell’Arneis in purezza e le etichette d’autore. Sentiero seguito poi dal figlio Luca Currado Vietti e sua moglie Elena. Oggi la cantina si è allargata grazie all’acquisizione da parte della Krause Holding. La quale ha lasciato Luca e Elena alla guida dell’azienda. I vigneti sono tutti coltivati nel comune di Castiglione Falletto e Barolo DOC. Il vitigno principale è il Nebbiolo, responsabile dei grandi vini Barolo, ma Vietti producono anche Barbera, Dolcetto e Arneis. Il terroir in quest’area si distingue per la produzione di vini con buona concentrazione e frutto ma anche eleganza e freschezza. Alcuni di loro possono continuare a invecchiare in bottiglia per decine di anni. L’azienda Vietti possiede vigneti in alcuni dei cru più importanti di Barolo tra cui Brunate, Lazzarito e Ravera.Vietti Barolo Lazzarito è un vino rosso secco prodotto da uve Nebbiolo 100% provenienti dal celebre vigneto Lazzarito di Serralunga d’Alba di cui Vietti possiede 2 ettari. Terreno calcare-argilloso con esposizione Sud-Ovest. In cantina il mosto è sottoposto a una lunga fermentazione ed estrazione effettuata con la tecnica del cappello sommerso per finire l’affinamento in botti grandi e piccole per 30 mesi circa. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Naso intrigante di note mentolate e fieno, frutta matura e tabacco, pepe bianco e sottobosco. In bocca esplosivo ma elegante con forte struttura, gran complessità e finale molto lungo. Rosso piemontese da gustare per celebrare importanti occasioni, da far respirare prima di bere oppure osservarlo cambiare nel calice. Ottimo con carni rosse, selvaggina e stufati.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA