Annata: 2017
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14 %
Formato: 1,5 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La storia dell'azienda Marchesi di Barolo ha inizio più di 200 anni fa proprio nel cuore del comune di Barolo nel palazzo prospicente al Castello dei Marchesi Falletti. Le origini della tenuta sono fortemente legate alla nascita del Re dei vini, il Barolo. Nel 1864, con la scomparsa dell'ultimo esponente della dinastia dei Falletti, la cantina passò all'Opera Pia Barolo, ente benefico che riversava i proventi ottenuti dal vino in opere di bene. Successivamente, nel 1929, la famiglia Abbona acquista l'intera azienda che ad oggi conta circa 200 ettari di vigneti sparsi tra Langhe, Roero e Monferrato. I migliori vigneti dell'azienda vengono vinificati singolarmente. Questa particolare cuvée di Barolo viene prodotta con uve Nebbiolo al 100%. I grappoli provengono esclusivamente da vigneti di proprietà “Crus Storici” posti nel Comune di Barolo. Viene fatto invecchiare prima in botti di piccole dimensioni e successivamente trasferito in botti di grandi capacità. Seguono alcuni mesi prima dell'immissione in commercio. È un rosso piemontese dall'intenso corredo aromatico dove si percepiscono nette sensazioni floreali di viola e rosa e chiari rimandi alle spezie dolci. Dopo qualche rotazione del calice arrivano cenni di tabacco e liquirizia. In bocca ha gran corpo, tannini fitti ma vellutati e un lungo finale. Da provare con la tavola imbandita della domenica con formaggi stagionati o dei superbi ravioli di carne con ragù di selvaggina.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA