Annata: 2018
Denominazione: Barolo DOCG
Uve: Nebbiolo
Alcool: 14.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
SPECIALE VENDEMMIA
L'estate è quasi terminata ma le promozioni continuano! Questo mese se acquisti 2 pezzi dello stesso vino, ne paghi solo 1. Scopri le bottiglie della selezione Vendemmia e approfitta degli sconti 2x1 per fare scorta!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
L’azienda Bel Colle nasce nel 1974 sulla collina dei castagni a Verduno, nel cuore delle Langhe, da un’idea e dalla passione dei fratelli Franco e Carlo Pontiglione e Giuseppe Priola. Una realtà che ha sempre avuto come obiettivo quello di produrre vini di qualità rispettando le consuetudini e le lavorazioni tradizionali. Nel 2015 viene acquistata dalla famiglia Bosio che ha rinnovato le tecnologie di cantina, senza rinunciare alla tradizione: vinificazione in acciaio, affinamento dei grandi rossi in botti grandi di rovere francese e Slavonia. Le uve Nebbiolo per la produzione del Barolo Ca' Dell’Oss arrivano da alcuni dei vigneti più importanti di Verduno e La Morra, ad un’altitudine di circa 400 m/slm, da terreni ricchi di calcare ed argilla, perfetti per andare a concentrare gli aromi all’interno degli acini andando a creare vini ricchi e potenti, ma allo stesso tempo eleganti. La vendemmia, come da disciplinare, viene eseguita a mano e i grappoli vengono posti all’interno di piccole ceste al fine di mantenere la materia prima integra e sana. Una volta giunte in cantina le uve vengono fatte fermentare in tini di acciaio inox per poi finire il loro percorso in parte in botti di legno grande, in parte in tonneaux da 500 litri, per una durata di 3 anni. Al termine di questo processo produttivo il vino presenta un profilo classico e tradizionale, ma con delle note leggermente più morbide che permettono al vino di essere godibile fin da subito. Il colore è un rosso granato brillante, con dei riflessi leggermente più mattonati. Il profumo è ricco, intenso e floreale, con sentori di rosa canina, violette, ciliegie, frutti di bosco ed erbe balsamiche. Una volta al palato è corposo, strutturato, profondo ma anche fresco, sapido e lineare, di lunga persistenza. Tutte queste caratteristiche rendono questo rosso piemontese perfetto da essere bevuto durante un pranzo in compagnia di famigliari e amici, magari abbinato a della carne rossa. Per apprezzarne appieno lo stile, questo Barolo va servito ad una temperatura di servizio di 14/16°C.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA