Annata: 2021
Denominazione: Barbera Del Monferrato DOC
Uve: Barbera
Alcool: 14 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Ogni giorno
Abbinamento: Salumi
Allergeni: Solfiti
DOPPI PUNTI FEDELTA'
In eslusiva per i clienti loyalty, per tutto il mese di febbraio con l'acquisto di almeno una bottiglia di vino toscano riceverai doppi punti nella tessera Signorvino Club. Grandi denominazioni e lunghi affinamenti in legno, i vini rossi della Toscana esprimono il terroir, la storia e l'arte di una delle regioni più conosciute nel panorama vitivinicolo.
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina Braida nasce nel 1961 grazie a Giacomo Bologna, un vignaiolo illuminato che aveva ereditato dal padre Giuseppe la vigna, il soprannome di Braida e una profonda passione per l’arte di fare vino. Intraprende un percorso che lo porta oggi ad essere riconosciuto come il padre della barbera moderna. È grazie a Giacomo, infatti, che questo vitigno è passato dall’essere considerato povero e sempliciotto, all’essere riconosciuto a livello internazionale come ricco e adatto alla produzione di grandi vini rossi. Tutto questo è avvenuto grazie all’intuizione di usare per l’affinamento piccole barriques di rovere francese, degli elementi del tutto sconosciuti nella viticoltura piemontese dell’epoca. Oggi l’azienda si sviluppa su 56 ettari vitati sparsi nei comuni intorno ad Asti. I vigneti ospitano maggiormente Barbera, ma possiamo trovare anche vitigni internazionali come Chardonnay, ma anche piccoli vitigni autoctoni come Grignolino, Brachetto e Moscato. Nasce qui una gamma di vini di assoluto prestigio e dagli standard qualitativi molto alti. La Barbera d’Asti “La Monella” è il vino con cui inizia ufficialmente la storia di Braida: la prima uva per questo vino cresceva nella vigna di nonna Caterina e in cantina il nonno scriveva col gesso “La Monella” sulla botte di Barbera più esuberante. Le uve Barbera che compongono questo vino nascono dai vigneti più giovani di proprietà dell’azienda, su terreni ricchi di sabbia e argilla. Il mosto fermenta a contatto con le bucce per circa 10 giorni, per poi affinare in acciaio 4 mesi prima della presa di spuma in autoclave. Il colore è rosso rubino quasi tendente al viola, con una schiuma ricca e briosa. Al naso risulta fresco e fragrante, con delle chiare note vinose e fruttate che richiamano i piccoli frutti rossi, la ciliegia, la mora, con lievi note floreali e speziate. Al palato è di grandissima beva, fresco e vivace. Questo rosso piemontese risulta perfetto per un consumo quotidiano, e con la sua freschezza si abbina perfettamente ai salumi.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA