Annata: 2018
Denominazione: Barbera D'Asti DOCG
Uve: Barbera
Alcool: 15.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Piemonte
Origine: Made in Italy
Occasione: Pranzo della domenica
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
La cantina Braida nasce nel 1961 grazie a Giacomo Bologna, un vignaiolo illuminato che aveva ereditato dal padre Giuseppe la vigna, il soprannome di Braida e una profonda passione per l’arte di fare vino. Intraprende un percorso che lo porta oggi ad essere riconosciuto come il padre della barbera moderna. È grazie a Giacomo, infatti, che questo vitigno è passato dall’essere considerato povero e sempliciotto, all’essere riconosciuto a livello internazionale come ricco e adatto alla produzione di grandi vini rossi. Tutto questo è avvenuto grazie all’intuizione di usare per l’affinamento piccole barriques di rovere francese, degli elementi del tutto sconosciuti nella viticoltura piemontese dell’epoca. Oggi l’azienda si sviluppa su 56 ettari vitati sparsi nei comuni intorno ad Asti. I vigneti ospitano maggiormente Barbera, ma possiamo trovare anche vitigni internazionali come Chardonnay, ma anche piccoli vitigni autoctoni come Grignolino, Brachetto e Moscato. Nasce qui una gamma di vini di assoluto prestigio e dagli standard qualitativi molto alti. La Barbera d’Asti “Bricco della Bigotta” nasce nei migliori vigneti collinari di Rocchetta Tanaro, in cui le viti nascono da terreni di medio impasto ricchi di sabbia e argilla che donano ai vini grande profondità e struttura. È composto esclusivamente da uve Barbera che, dopo essere state vendemmiate a mano, giungono in cantina dove fermentano con macerazione sulle bucce per circa 20 giorni, prima di un affinamento in barriques di rovere francese di 15 mesi più altri 12 in bottiglia. Nel calice risalta per il colore rosso rubino intenso ed impenetrabile con delle leggere sfumature violacee. Al naso è ricco ed ampio, con dei sentori di frutta rossa e prugna in confettura, note speziate di cuoio, tabacco, pepe e vaniglia. In bocca è potente ma allo stesso tempo elegante e bilanciato, dove freschezza e corpo si amalgamano perfettamente, con un finale lungo e persistente. Un vino rosso piemontese perfetto per un pranzo domenicale specie se abbinato a carni rosse.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA