Annata: 2016
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella
Alcool: 15.5 %
Formato: 0,75 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Corte Sant’Alda è una splendida azienda del Veneto immersa nella Valpolicella, in località Valle di Mezzane, tra le più belle della provincia di Verona, è sempre stata considerata fertile per la ricchezza d’acqua, per i numerosi rivoli e torrenti che hanno reso possibile un’agricoltura florida e hanno favorito gli insediamenti. È il 1983 quando Marinella Camerini, donna talentuosa e grande interprete dell’enologia italiana, avvia con la sua famiglia la produzione di vini seguendo pratiche artigianali, biodinamiche e sostenibili, su vigneti che oggi si estendono per 20 ettari impiantati su terreni ricchi di depositi calcarei. Rispetto per la natura e massima attenzione all’equilibrio dell’ecosistema si coniugano alle innovazioni e alle sperimentazioni: botti di diversi legni, vasche in cemento, vetroresina e anfora. Tutte le uve possiedono la certificazione biologica e Demeter, vengono raccolte a mano nel momento ottimale di maturazione, con diversi passaggi nei vigneti e le fermentazioni partono spontaneamente con lieviti indigeni in tini di rovere da 40 hl. L’Amarone della Valpolicella Valmezzane, composto da 40% Corvina, 40% Corvinone e 20% Rondinella, è il primo Amarone della Valpolicella ad essere certificato biodinamico. Raccolte manualmente e sottoposte ad un attento lavoro di cernita perché gli acini siano maturi e spargoli, le uve vengono portate nei fruttai per alcuni mesi dove avviene un calo fisiologico attorno al 60-65%, subendo un’importante concentrazione. La pigiatura avviene a febbraio e la fermentazione e macerazione sulle bucce durano circa un mese, dopo le quali il vino viene messo ad affinare per 4 anni in botti di rovere di 5-10-25 hl. Il colore è rosso intenso, con dei riflessi granati. Le note di frutta rossa matura si intrecciano a sentori di liquirizia, pepe nero e un finale di cioccolato. Il gusto è pieno, intenso, corposo ed equilibrato. Un grande vino per una grande occasione, magari da abbinare a arrosti, carni alla griglia e brasati, cacciagione ma anche formaggi ben stagionati.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA