Amarone della Valpolicella Classico Ravazzol
Annata: 2015
Denominazione: Amarone Della Valpolicella DOCG
Uve: Corvina Corvinone Rondinella
Alcool: 16 %
Formato: 1,5 l
Tipologia: Rosso
Regione: Veneto
Origine: Made in Italy
Occasione: Occasione importante
Abbinamento: Carni rosse
Allergeni: Solfiti
UOVO DI PASQUA CON SORPRESA
Tenta la fortuna: acquistando l'uovo Signorvino puoi trovare una sorpresa! Cioccolato fondente con granella di nocciole piemontesi IGP, al suo interno potresti trovare una bottiglia di Prosecco El Sior o di Valpolicella Ripasso Sfojà. Per i 2 più fortunati un Giulio Ferrari Riserva in regalo e 3 biglietti per vincere il Champagne Moët et Chandon. Acquista ora l'uovo Signorvino e stappa il tuo regalo!
SPECIFICHE
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Ca' la Bionda nasce nel 1902 a Marano di Valpolicella nel cuore della Valpolicella classica. Coltivano la vite e ne vinificano i frutti da ormai quattro generazioni, firmando vini di grande attinenza territoriale e storica. L’azienda si confronta con tutte le tipologie di vino che rendono famoso il Veneto e il suo vino nel mondo, dal Valpolicella classico all’Amarone DOCG, dal Valpolicella Ripasso al Recioto. L’Amarone Classico Vigneti di Ravazzol di Ca' la bionda nasce dalle uve coltivate sulla collina omonima, 70% Corvina, 20% Corvinone e 10% diviso tra Rondinella e Molinara, le uve vengono fatte appassire di solito fino a fine gennaio perdendo circa il 40% del loro peso in acqua. Dopo la pigiatura il mosto, molto denso e ricco, fermenta con lieviti indigeni a bassa temperatura in vasche d’acciaio per poi affinare almeno 42 mesi in grandi botti di rovere. Una volta imbottigliato passerà ancora 8 mesi a riposo in cantina prima di essere messo in vendita. Il più classico dei vini rossi veneti qui in un’espressione quasi lirica. Il rosso rubino concentrato, fitto e brillante, il naso che profuma di amarena e ciliegia, il tratto vegetale speziato che raccontano grande mano nel trattare le uve di un terroir unico. In bocca è potente e morbido, avvolgente, caldo e dal finale lunghissimo e scevro da dolcezze zuccherine. Una grande bottiglia che andrà su grandi piatti. O anche da solo, godendone ogni sfumatura.
Leggi di più
Leggi di meno
Leggi di più
Leggi di meno
SCOPRI LA CANTINA
SCOPRI LA CANTINA